Quote:
Originariamente inviato da Jerrozzo
Faccio una domanda "da profano" a voi che possedete un SSD.
Leggendo in giro qualche articoletto sull'argomento SSD, sembra che questi siano 50 votle più veloci in termini di accesso dei classici HD.
Perciò : supponendo di possedere una macchina con tempi di boot pari a 100 secondi (un vero catorcio!!!  ) se sostituisco l'hd con un ssd dovrei avere un tempo di boot di circa 2 secondi!!!
Volendo tener conto anche che il tempo di boot dipende non solo dall'hd allora arriviamo ad un tempo di boot di 15 secondi (stando molto largo!)....
A questo punto chiedo a voi : Ma è veramente così???
|
Bisogna distinguere il tempo d'accesso dalla velocità di trasferimento sequenziale.
Il tempo di accesso si riferisce a trovare il dato su disco e accedervi.
In genere nel caso di un disco tradizionale attualmente stiamo sui 12ms, di cui parte di questi spesi per far ruotare il disco e spostare la testina nell'area in cui si trova il dato (seek time).
Questo significa che se hai dati sparsi per la superficie del disco, esso impiegherà molto tempo per accedere e trasferire (circa +12ms ogni spostamento+accesso).
Non a caso in genere vengono presentati 2 scenari:
- accesso random (o casuale)
- accesso sequenziale
Nel primo caso i dischi rigidi hanno prestazioni basse, riescono a tirare fuori nel migliore dei casi 2mb/s.
Nel secondo caso invece si comportano meglio data la densità dei dati sul disco e a volte si superano i 100mb/s.
Nel caso di un SSD il tempo di accesso medio è nell'ordine di 0.1-0.2 ms, 100 volte inferiore ad un disco a piatti tradizionale, dato che il seek-time è decisamente trascurabile (parliamo di memorie).
Il vantaggio lo noti proprio nell'accesso random o casuale che dir si voglia, dove SSD come gli Intel riescono a tirare fuori 50-60mb/s.
Diciamo che nella maggioranza dei casi quando si accede ad un disco si fa un accesso random, difficilmente è sequenziale in lettura.
Per questo motivo gli SSD sono dannatamente veloci.
Detto ciò già io riesco ad avviare Win7 in 15 secondi, il problema è che la fase di POST almeno nel mio caso impiega altri 10 secondi circa.