Volevo puntualizzare una cosa...
Ho portato la temp del liquido con il waterchiller sui 15°, senza dover fare nessuna coimbentazione perché appunto tra temp ambiente e liquido non c'era abbastanza differenza da formare la condensa.
In poche parole... sono arrivato a una situazione invernale, ma neanche troppo tirata.
Cioè, quello che ho fatto io sarebbe una anteprima di quello che probabilmente sarà possibile fare quest'inverno.
Tra raffreddamento ad aria e il liquido vi sono circa 200MHz, chiaramente non confrontando il massimo per l'aria ed il minimo per il liquido, ma una media.
Ora... tra i 25° ambiente e i 15°, cioé con 10° in meno, sono stati necessari e sufficienti per aumentare l'OC di 150MHz. Ora... altri 10° in meno, temp ambiente sui 5°, potrebbe far pensare che dove sono arrivato io sarebbe possibile pure ad aria e probabilmente a liquido c'è la possibilità di migliorare ulteriormente.
Questa è la CPU, che se uno traduce quando è stata fatta, possiamo capirne il teorico miglioramento.
E questo è il sistema montato PRIVO DI COIMBENTAZIONE (si vedono perfettamente le nuove DDR3). Chi mi conosce, sa che non monterei mai tutto per poi smontare e rimontare...
