Oltre al corpo è solitamente serve anche un ottica

.
Cavolate a parte, gli accessori "utili" dipendono in larga parte dall'uso che uno fa della propria attrezzatura e a quale traguardo "punta". Io sono partito da "zero", ossia macchina più ottica kit, e man mano ho acquistato quello di cui sentivo la mancanza: zero (o meglio, pochi) sprechi di denaro e solo roba utile.
Solitamente un buon cavalletto è un acquisto quasi obbligato per ogni fotografo dall'appassionato in su. Per i non appassionati (leggi: i punta e scatta della domenica) probabilmente sarebbe solo un peso inutile.
Poi potrebbe anche essere utile uno zaino/borsa per portare l'attrezzatura. Ci sono quelli specifici, ma per il momento (se hai solo corpo + 1 ottica) potresti anche usare un normalissimo zaino, magari piccolino che hai già in casa e mettere tutto li dentro. Ma se espandi il kit, ti sarà stretto a breve.
Anche un kit di pulizia non sarebbe una cattiva idea... perlomeno una pompetta che toglie lo sporco che si accumula sulla lente frontale e un panno in microfibra (qua ci sono diverse scuole di pensiero) per togliere lo sporco che non toglie la pompetta. Anche un pennellino per raggiungere delle zone "stronze" sul corpo o sull'ottica.
Comunque al momento cerca di non acquistare tutto quello che
credi possa esserti utile. Esci, scatta, vedi cosa ti manca e agisci di conseguenza.
Comunque una delle prime cose che ti consiglio è il kit di pulizia: a me piace avere le lenti sempre belle linde e pulite, in modo che diano sempre il massimo.
L'importante è non far accumulare lo schifo sulla lente frontale come fanno certi soggetti: da brivido...