Buongiorno a tutti e... (finalmente) buon weekend!
Quote:
Originariamente inviato da torpedojoe
Ciao Sev7en,
ottima idea quella di creare una guida per l'operazione chirurgica di disassemblaggio + rimpastata .
Io do la mia disponibilità nel fare foto alle fasi, ma mi occorrerebbe che qualcuno mi dicesse esattamente quali sono le parti da staccare una volta aperto il laptop, ossia i dissipatori etc etc, e come cospargere la pasta.
L'operazione l'ho fatta sul mio Acer 5672, ma era una banalità rispetto al G73.
Ho la Chillaramic che su vari test è risultata molto valida, o mi consigli di cambiarla?
Per quanto riguadra Sandra,ho la seguente versione: SiSoftware Sandra Pro Home v2010.1.16.26
|
Buondi torpedojoe,
la Chillaramic è una tra le paste migliori in circolazione...
che in molte review stacca anche prodotti piu' blasonati come la Artic (ad esempio questi i risultati da
review.co.uk):
- Arctic Silver 5: 37 (idle) - 50 (a pieno carico)
- Coolink Chillaramic: 36 - 48
- Thermaltake A2014: 37 - 51
- Tuniq TX-2: 35 - 47
- Noctua NT-H1: 36 - 45
Io comunque ti consiglio di acquistare la
IC Diamond 7 che rispetto alla Artic 5 è un altro passo e pagaronata alla Chillaramic offre prestazioni migliori (da
xreview):
Quote:
Originariamente inviato da alewillywonka
sono tornato!!ero partito ancora per le vacanze con la ragazza..(magica la Croazia!)
ho fatto un giretto per salutarvi e ho visto che sono indietro di parecchie pagine e novità!domani con calma le guardo tutte e torno a discuterne con voi!
ora nanne perchè il viaggio è stato lungo!!
ciao ragazzi!!! 
|
Ma bentornato!!!

Almeno una foto comunque la DEVI (imperativo categorico) postare altrimenti come possiamo rassicurarci della tua salute? (soprattutto mentale eheheh :P scherzo!)
Quote:
Originariamente inviato da torpedojoe
Ho flashato la vBios MSI23 postata da Se7en, file v7MSI.23_FW_12.08.2010.rom
con frequenze 750 - 1100, ma mi ha disattivato l'audio.
Vedendo nei settaggi audio sono comparsi due voci High Definition Audio, ho dovuto disabilitare la predefinita ed abilitare la seconda.
Non capisco perchè.
Noto inoltre degli sfarfallii quando faccio partire furmark o Heaven.
|
Penso dipenda dalla frequenza di clock troppo elevata, è il mio stesso difetto... chiedo a biglia che sembra avere memorie e GPU particolarmente tollerate di testarla per verificare se gli artifici grafici nella parte superiore del display appaiano anche a lui.
Per l'audio, invece, non c'è, o almeno io non trovo, connessione: usando il tool non possiamo agire su tali aspetti per cui probabilmente sarà stato un fatto del tutto casuale (per quanto io personalmente non creda alle casualità, ma sotto Windows bisogna farsene una ragione).
Quote:
Originariamente inviato da torpedojoe
Fatto, non so ancora il motivo di tutto ciò.
Senti invece che mi sta accadendo: ho notato che non riesco + ad ottenere i 40 fps max di un tempo, ora sono fisso a 30 max.
Manco ora che ho la vbios MSI 23 con frequenze maggiori rispetto a quella di karillo v4.
Credo sia collegato ai drivers Ati, ora uso i 10.7, mah.
Certo che tale differenza non me la spiego proprio.
|
Quindi con i 10.7 (no 10.7a?) ottieni prestazioni inferiori agli stock? Hai controllato se nel CCC ci sia quale filtro abilitato?
Quote:
Originariamente inviato da cadrecarica
Ragazzi alla luce delle prove fatte da me e dalle differenze riscontrate con altri di voi, che a loro volta riscontrano delle differenze tra di loro, volevo postare una "summa" delle analisi fatte alla mia GPU con driver stock e relativo commento.
insomma praticamente nel mio caso sisoft sandra legge il clock della vram a 2ghz con conseguente bandwidth di 32.65gb/s mentre invece gpu-z e everest vedono correttamente la banda di 64-65gb/s e quindi il clock della vram a 4ghz. Siccome altri di voi hanno addirittura (nel caso di sev7en) moltiplicatore visto come 2x invece di 16x sulla pci-express, altri invece hanno come torpedojoe solo 1ghz di clock della vram invece di 4ghz... alla fine io credo che il problema sia solo di compatibilità tra i programmi usati e la scheda.
Questo perchè nonostante le differenze sembrino ABISSALI , alla fine i benchmark provati danno risultati identici o molto simili.
Sev7en tu che ne pensi al riguardo ?
|
Concordo con la tua analisi... per questo motivo postate sempre la versione del software con cui eseguite il test in modo tale da allinearci, per quanto possibile. Io sono dentro lo sviluppo di Sandra e, da quello che vedo, spesso viene cambiato il modo di ricalcolare prestazioni e dotazione, proprio in funzione delle novità sul mercato (in modo tale da avere sempre l'asticella bilanciata, evitando gli exploit).
Resta da capire, effettivamente, come avendo tutti Windows 7 (qui forse potrebbe esserci differenza tra Ultimate e resto del mondo) e lo stesso hardware si registrino equipaggiamenti cosi' diversi pur avendo prestazioni simili se non identiche.