Quote:
Originariamente inviato da sinfoni
Sei sicuro che la k501 sia destinata al mercato Home? Perchè si trova solo sul sito professional, ovviamente con la dicitura "discontinued".
|
Non mi pare che la K501 sia mai stata una cuffia PRO. Semplicemente la trovi li perchè è un archivio dei prodotti fuori produzione.
Guarda
questo catalogo del 2005 destinato al mercato consumer.
Il fatto che la K701 sia finita nel mercato PRO come K702 penso sia più legato a ragioni marketing che di reale "professionalità" della cuffia.
Quote:
Cmq, a prescindere da ciò, suona, lo fà in modo eccellente anche se mi rappresenta la musica da un altra "visuale", ma una volta che il cervello si "equilizza" al suo suono, mi viene difficile ascoltare uno stesso brano con la 240MkII.
|
Beh certo. Immagino che certi brani ormai li conosci a memoria con la sonorità della K240 e quindi la K501 ti spiazzi un po'.
Ci vuole un po' per abituarsi ma poi ti strega.
Quote:
|
Accetto volentieri questo consiglio, anche perchè io quando ascolto musica, di solito navigo e non mi concentro sulla la song.
|
Beh indipendentemente dalla cuffia usata, se vuoi apprezzare veramente la qualità dell'opera che stai ascoltando devi spegnere il mondo intorno e dedicarti completamente all'ascolto.
Poi certo la musica può essere anche ascoltata in modo distratto come sottofondo, ma si perde gran parte del messaggio che l'artista vuole comunicare.
Spesso riascoltando più volte certi brani, scopro sfumature sempre nuove, che mi erano sfuggite negli ascolti precedenti.
Quote:
|
Sai anche la 240 ha un eccellente soundstage, anzi a dirti la verità sotto questo aspetto batte la k501, con la k240 i suoni arrivano da dietro e fin sopra la punta dell'orecchio, però a differenza la k501 ha una maggiore tridimensionalità della scena frontale oltre ad una maggiore profondità.
|
La K240 è una monitor. Il suo obiettivo è cercare di riprodurre più fedelmente l'output di un mixer o di uno strumento, e quindi tende a concentrare il punto d'ascolto, dato che a un musicista interessa più sentire il proprio strumento o il feedback dei compagni, dato che si trova in mezzo all'orchestra. La K501, essendo una cuffia da ascolto, è invece pensata per simulare al meglio la sensazione che potrebbe avere un ascoltatore in platea, e quindi cerca di allargare il più possibile il palcoscenico virtuale.
Naturalmente visto che una cuffia riprodurrà una registrazione, la spazialità realmente percepita dipenderà dalla bontà della ripresa.
Quote:
Il suono che esce da questa Top di gamma è molto equilibrato, avvolte ho la sensazione che, sia trattenuto, probabilmente è solo molto raffinata, delicata, la definirei dolce in alcuni aspetti, certo ogni tanto gli alti su alcune registrazione possono infastidire, ma và bene così, ancora non ho il BursonAmp.
|
Beh la risposta in frequenza della K501 è molto più ampia, quindi riproduce con maggiore energia la gamma alta.
Quote:
Al momento e con riserva, la "ragazza" è promossa a pieni voti, ma...
... si sà che ci vuole tempo per valutare bene un componente audio, lo si deve vivere "ogni" gg.
|
Ovviamente. Bisogna conoscersi pian piano.
Quote:
|
Gentilissimo, letto e salvato questo PDF, anche se spero che non mi debba mai servire.
|
Lo spero anche io. Comunque io nella scatola ne tengo una copia stampata ed una versione in PDF su CD.
Murphy è sempre in agguato. Quando ti serve un documento il link improvvisamente diventa non più valido
Quote:
|
Hai visto il video che ho postato più su, in risposta a Rainy? si vede l'assemblaggio della AKG 702, dal primo pezzo sino al completamento, veramente interessante.
|
Si l'avevo già visto tempo fa. Qualcuno l'aveva segnalato, non ricordo se qui o su VideoHiFi.