View Single Post
Old 06-08-2010, 13:43   #31
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Cittā: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Ma nessuno vieta di sviluppare applicazioni in QT per il desktop environment Gnome.
Il problema e' che la maggior parte delle applicazioni QT non sono QT al 100% bensi' usano le kdelibs che si portano dietro praticamente meta' di KDE.
E questo e' quantomeno assurdo se li vuoi usare su un altro windows manager e/o desktop environment. Sono pochissime le applicazioni QT fatte bene, Scribus e' un esempio. Ed infatti non e' integrato nel ambiente KDE (e questo provoca forte reazioni negative da parte dei KDE fanboys) che sono convinti che l'uso delle QT abbia senso soltanto se "infangate" con le kdelibs.
Io riconosco la superiorita' delle QT su qualsiasi altro framework, ma quando si cerca di integrarle in KDE beh li' sorgono problemi a non finire.
E questa la grande tragedia di KDE, che come desktop environment e' limitato perche' cerca di crearsi un ecosistema software chiuso. KDE ha senso solo con applicazioni QT-kdelibs enabled. E a mio modo di vedere questo e' quello che rende KDE inferiore. E una gabbia dorata (come Os X). Finche' rimane all'interno e usi le applicazioni kdelibs aware stai piu' o meno bene, allontanati un pochino e spuntano problemi.
Se esistessero piu' applicazioni QT che non si portassero dietro le kdelibs sarabbe un grosso passo avanti. Ma purtroppo non e' cosi.

Koffice e' eternamente in alfa. Definirlo una suite funzionante e' fuori da ogni logica. Gli sviluppaptori si sono incapponati con l'idea di fare un word processor che non usa gli hint dei font. Cosa apprezzabilissima se avessimo tutti display da 300dpi e piu'. Ma non e' cosi, i nostri monitor se va bene hanno un dpi che e' intorno a 100. Troppo basso per consentire l'uso di font senza hinting. Ed infatti se provi ad usare kword dopo 5 minuti lo butti nel cestino perche' rende illegibile qualsiasi documento. Questa e' pura idiozia da parte loro. Openoffice sara' brutto quanto ti pare, ma almeno ti consente di creare documenti senza farti esplodere i due occhi.
In realta' a me sembrano siano diverse le applicazioni che usano qt4 senza kde libs.
VLC,google earth skype opera (fino alla 10.10) lyx.. ok la maggior parte delle applicazioni richiede le kdelibs. Quindi?
Se Gnome 4-5 anni fa avesse iniziato a sviluppare (al tempo in cui iniziarono gli sviluppatori di kde) gnome 3 in qt4, quante applicazioni di queste oggi secondo te ne farebbero uso? Secondo me quasi nessuna, vista l'opportunita' di essere usata in modo equivalente sia da uno che dall'altro DE.
Inoltre molte applicazioni gtk+ sarebbero divenute qt4.
Per sviluppatori e utenti sarebbe stata la scelta migliore. Un solo toolkit universale. Un ecosistema semplificato avrebbe favorito i nuovi sviluppatori che si volessero affacciare al mondo GNU/linux, e gli utenti che da Windows avessero la curiosita' di provare qualche distro linux.
Vedremo cosa combineranno con Gnome3, ma indipendentemente dal risultato che otterranno, sanno come complicarsi la vita.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso