Buongiorno a tutti e... finalmente venerdi è qui

Come da copione le nuvole hanno fatto capolino a metà scarpone e tutto l'Abruzzo sembra essere un fax-simile di Londra, almeno non piovesse... in piena estate e soprattutto nel weekend! Spero da voi il tempo sia migliore...
Quote:
Originariamente inviato da torpedojoe
Ciao Sev7en,
Silent Hunter 5 è davvero complesso, ben diverso e a mio avviso meno gestibile ed intuitivo rispetto al mitico SH3.
Per quanto riguarda i drivers della 5870 non visti come tali da Windows ( e Gpu-z) ti chiederei esattamente dove devo andare a pescare in aggiorna driver quelli giusti.
Mi spiego, devo cercare nella cartella che Ati ha creato in C:\?
Mi occorre una spiegazione a fettine, come credo anche agli altri.
Grazie per la disponibilità sempre dimostrata.
Buon appetito!
|
Buongiorno!
Ho giocato per un po' a SH5, preso originale proprio affinchè fosse da sprone a capirci qualcosa in modo "metodico" e non da casual player ma francamente ha un ritmo troppo lento... veramente un simulatore di sottomarino è una mannaia per chiunque soffrisse di claustrofobia

anche se c'è da dire che la possibilità di gironzolare nello scafo rende meno alla 688 Attack Sub (storico...) l'intera simulazione. Stavo pensando di riesumare il vecchio Harpon ma prima c'è SC2 (ieri ho finito la 5 missione) e MassEffect2 che semplicemente è... epico.
Tornando in topic... ti riporto
passo-passo la procedura utilizzando come base gli ultimi drivers Beta Catalyst 10.8.
Per prima cosa ho decompresso l'archivio poichè quest'ultimo non aveva installer ma nei Catalyst ufficiali c'è il self-extractor per cui prendi nota della cartella in cui viene eseguita la decompressione (in genere il path è C:\ATi\.).
La cartella è popolata da varie subdirectories ma a noi interessa quella denominata
Packages\Drivers\Display\W76A_INF.
Con questi dati alla mano, ho eseguito la procedura di disinstallazione che ORAMAI CONOSCIAMO (se chiedete quale sia vi sguinzaglio il mio coniglio nano

) fino natualmente al reboot in cui avremmo provveduto a lanciare l'installer.
Non eseguiamo questo step ma andando in Gestione Dispositivi, sulla VGA generica rilevata, clicchiamo su
Aggiorna Driver...
quindi selezioniamo come percorso di ricerca quello evidenziato (7 comunque ha la funzione utilissima di scansire da solo anche le sottocartelle) e alla fine scegliamo il modello desiderato:
Ho dato un'occhiata alla versione moddata di
Xtreme-G e vorrei provare a crearne una nuova, basandomi proprio sui 10.8Beta e sui 10.6 stock... si accettano cavie
Quote:
Originariamente inviato da g1oppino
Eccomi qui ... come preannunciato qualche giorno fa ...mi è arrivato (TZ013V)! se volete aggiungermi.
Grazie intanto a Sev7en per la risposta al mio primo test
primi test (tenete conto che ho tutti i drivers di fabbrica):
1)
windows performance test (tutto ok)
7,0
7,3
7,2
7,2
5,9 (la velocità di transfer del disco ... ho una forte forte FORTE FORTISSIMA tentazione di prendermi un SSD)
2)
Starcraft II giocato per 2 ore, temperatura della cpu mai sopra i 70, della gpu mai sopra gli 82 (che però si fanno sentire sotto le mani)
Giusto per confronto: temperature a macchina scarica (desktop win senza niente che gira) sia cpu che gpu tra i 45 e i 50.
SCII: Stabilissimo, strabiliante a 1920 a dettagli ultra  perde qualche frame quando ci sono molte unità... ho comunque ancora la bava alla bocca  soprattutto per le cut-scene (peccato manchi l'AA ... e non ditemi che devo installare i Catalyst 10.7 perchè non rendo instabile la macchina di lavoro  )
3)
VmWare Workstation - l'ho appena installato e ho provato solo un win 2008 server 64 bit (dovrò virtualizzare un application server e vari client prossimamente) mi sembra una bomba ... w2008 sembra stia girando nativamente e ancora l'uso della cpu è sotto il 20%
5) - difetto
Quando il monitor è piegato leggermente verso di me, noto un brutto, ma per fortuna quasi impercettibile, alone della lampada inferione dell'lcd (una piccola striscia più chiara sulla parte inferiore del monito ... lunga circa 5 cm e alta 1-2mm)
L'immagine è perfetta per il resto, e se tengo il monitor perpendicolare alla visuale l'alone non si vede ... mi concedo qualche giorno di riflessione
Tra qualche giorno, quando avrò finito SCII e sarò più tranquillo con il lavoro:
-installazione di linux (distro ubuntu)
-benchmark più approfonditi (credo però non proverò furmark che mi sembra esagerato e anche pericoloso)
-aggiornamento ad un catalyst più nuovo ma stabile (se mi confermate che il 10.6 è stabile)
Grazie e buon g73 a tutti 
|
Ciao g1oppino!!!
i benchmark sono in linea con gli altri quindi su questo fronte il passo successivo per ottenere il boost è proprio installare un SSD ^_^. Sono usciti nuovi modelli, con chip di controllo in grado di offrire prestazioni migliori del benchmark Intel X25, nel weekend cerchero di fare una summa per i modelli entro i 250 euro.
2) SC2 è notevole...

io mi sto praticamente privando del sonno per portarlo avanti, ma dopo 14 anni è un sacrificio che si può fare
Per AA io non ne sento necessità... in FullHD è davvero difficile trovare aliasing ma volendone beneficiare l'unica è proprio la via dei 10.7.
3) Io figurati ora sto utilizzando il 2003 di server su VMware 7, 64Bit, per fare dei test su Primavera e sembra davvero lavorare in modo nativo. Sarei curioso di provare anche Parallels Desktop for Windows, anch'esso disponibile a 64bit e con molte piu' feature "sfizziose" di VMware. Hai avuto modo di testarlo?
4) Ma al punto 4 hai sparato?
5) Concordo... è un vero peccato, presente fin dai primissimi modelli americani, però io il "difetto" lo noto perlopiu' sulle aree laterali non su-giu.
Negli altri notebook non ci avevo fatto caso, forse perchè è il primo in cui realmente risulti cosi' "vistoso".
Quote:
Originariamente inviato da Eugenio82
Sul sito ufficiale asus nella sezione download, alla voce audio vi è un'aggiornamento datato 03/08/2010 "Creative Audigy Driver", di cosa si tratta?
|
Buondi e grazie per la segnalazione

Vado subito a vedere...
Quote:
Originariamente inviato da mosquitowl
Delusione amara con i Seagate Momentus XT (Modello ST95005620AS 500 GB) quelli ibridi per intenderci, praticamente non noto alcuna differenza da quelli montati di serie che sono sempre Seagate serie Momentus (non ibridi).
Tutti i test fatti mi danno gli stessi risultati che avevo in precedenza, pure Seven (sistema operativo, non il nostro caro amato boss  ), nell'indice di prestazioni rileva identico risultato al precedente ossia un misero/patetico collo di bottiglia a 5.9
I driver sono settati correttamente, i test con le diagnostiche proprietarie danno tutto ok, ma tutti i bench fatti, oltre che si nota anche ad occhio nudo, sono esattamente come quelli di prima.
A questo punto ne sconsiglio l'acquisto a chi ne fosse intenzionato, perchè spenderebbe solo soldi senza avere un qualsiasi vantaggio
Bye mos.
|
Ciao mosquitowl,
a parte il benchmark di Windows, hai eseguito altre rilevazioni? Come è installata ora l'unità?
Mi posti per favore qualche screenshot delle utility fornite da Seagete (sono curioso :P)?
Per valutare le prestazioni dell'HDD usa il modulo dedicato di
Sandra e soprattutto HDTune in accoppiata con
CrystalDiskMark.
p.s: mosquitowl, non preoccuparti, lo ottimizziamo a dovere
A dopo ^^