View Single Post
Old 06-08-2010, 05:44   #26
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Anche se FF e oOo non fanno parte di gnome sono applicativi GTK (o quasi gtk ) perfettamente (anche qui quasi perfettamente...) integrati con il desktop.

oOo è sviluppato con il core separato dalla UI. Il mio appunto a koffice è che doveva semplicemente essere una interfaccia utente QT per Openoffice. Meno risorse spese, maggiore visibilità (figuriamoci se un'angolino sul sito di openoffice non gli si trovava), garanzie di portabilità nei confronti del resto del mondo. Oggi invece ci troviamo un applicativo spesso non compatibile nemmeno con openoffice (ho notato personalmente come convenga salvare nel "vecchio" .doc perchè tabelle, grafici e anche cose più banali come gli elenchi spesso non venivano gestiti bene nei formati opendocument)

Sul discorso gnome/QT si è già detto tutto e il contrario di tutto. Ribadisco il mio pensiero: gnome ed altri DE (XFCE, LXDE ecc) usano GTK. Il lavoro per miglioare GTK è certamente meno che portare tutti questi progetti a QT.

Inoltre Gnome in più si basa su un mare di librerie, alcune esterne, altre sviluppate ad-hoc. In gnome sono felici di continuare a sviluppare tecnologie sul quale costruire un sistema complesso come Gnome. Hanno la forza per farlo quindi perchè no?
Per quanto non mi piaccia molto gnome-shell (o meglio ormai ho perso la fiducia) un'intera UI sviluppata in javascript che integra gli strumenti per personalizzarla (looking glass è geniale, firebugs integrato in un DE) e basa i propri temi su CSS e SVG ha senso di esistere!
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso