View Single Post
Old 16-01-2004, 16:42   #67
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Re: Re: Re: Re: Re: Bof...

Quote:
Originariamente inviato da fabio69
la storia dei bilanci l'avevamo già vista
non con i dati della NASA e le indicazioni del nuovo programma.

Quote:
ma se proprio vogliamo continuare il discorso, diciamo che ad oggi la NASA non è in grado di mandare nessuno su marte e nemmeno sulla luna
anzi la NASA per quello che è successo con lo shuttle avrebbe difficoltà ad oggi a mandare anche solo uomini in orbita
ad oggi , poi fra 25 anni non si sa, forse, per ora è solo un annuncio dal sentore vagamente preelettorale
io intendevo, ovviamente, per possibilità legate al livello dei finanziamenti. E possibile ma altamente improbabile che anche fra 30 anni si andrà Marte un paese solo, mentre è molto probabile che ci si vada con una cooperazione internazionale, come lo stesso piano, tra l'altro, prevede. Detto questo, gli USA sono l'unico paese al mondo che, per una missione che costi d'avvero intorno almeno ai 150 miliardi, potrebbe mettere in essere un simile programma. A livello ovviamente teorico, e a patto di annullare quasi tutti gli altri programmi, inclusi quelli scientifici (i più economici).

Quote:
sei tu che in genere fai fittizie contrapposizioni europa vs usa o cina vs usa e similari
MA DOVE? io riporto dichiarazioni, articoli, e sai benissimo che per le manned missions ho sempre parlato (ad esclusione della Cina, per ovvi motivi) di collaborazione tra le diverse agenzie.

Quote:
è chiaro però che un imput del genere può venire solo da un paese di larghe vedute e risorse quale sono gli USA e non dagli altri
Aspetta: di risorse (know-how e, SOPRATTUTTO, finanziarie) siamo d'accordo, ma di larghe vedute che significa? che i programmi spaziali di tutti gli altri sono fatti per cosa?

e cmq non crederai spero che la visione di Bush sia una progetto in pieno stile american-dream suggeritogli da Dio, vero?

Quote:
ps è altrettanto chiaro che l'ESA, da sola, nello spazio non è in grado di mandare nessun equipaggio umano, ne oggi, ne per i prossimi 20 o 30 anni (e sto parlando di spazio generico, non di marte)
come fai ad esserne così sicuro? su che informazioni ti basi? se guardassi ai programmi e ai progetti approvati forse la penseresti diversamente. Ti ricordo che ESA con ha un budget per il 2004 di 2,5 miliardi, RosaviaKosmos che lancia da Baikonur, Plesetsk e Svobodny satelliti militari e civili, Progress e Soyuz per la ISS, lo fa con 16,5 milioni di rubli, circa 530 milioni di dollari.

Baikonur è stato salvato anche grazie alla partecipazione dell'ESA, con Starsem per il programma Soyuz/Fregat e da privati, come l'americana Sea Lunch.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB

Ultima modifica di GioFX : 16-01-2004 alle 16:47.
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso