Quote:
Originariamente inviato da devilred
se continuano cosi avranno vita breve, e lo spero proprio.
|
Posso capire che tu sia preoccupato per la privacy degli utenti e per potenziali cyber-reati, ma addirittura augurarsi che il progetto Android fallisca che senso potrà mai avere?
Intendo, un senso che sia comprensibile anche da chi non è fanboy.
Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro
il sorgente non può certo controllarlo google non avendo modo di accedervi, ma quantomeno controllare chessò... quali API va a ad agganciare, vedere quali chiamate di sistema o simili l'applicazione effettua, che connessioni apre e se queste sono giustificate e via dicendo.
|
In realtà lo fa. Per la "giustificazione" invece no, non c'è nessuno preposto dietro all'Android Market per controllare queste cose, che mi risulti. Il giustificare queste cose viene demandato all'utente, che dovrebbe capire cosa fa il programma al momento dell'installazione, e perché.
La cosa è fumosa, perché la descrizione sul Market non solo è troppo breve, ma può anche essere semplicemente falsa.
Sono piuttosto sorpreso del fatto che molti abbiano considerato "normale" che un'app per cambiare sfondo abbia voluto accesso alla rubrica contatti e all'hardware di geolocalizzazione.
Quote:
Originariamente inviato da Redvex
Be se l'avessi letto avresti saputo che per quanto riguarda iphone si tratta solo di geolocalizzazione e accesso ai contatti (e con ios4 ora devi dare il permesso ad ogni singola app) mentre lo spyware di android va a rubare anche password & co
|
Anche con Android devi dare il permesso ad ogni singola app.
Quello che mi sorprende è che tali applicazioni riescano a rubare password, perché questo mi pare proprio impossibile in base all'elenco dei servizi che vendono messi a disposizione delle app. Mi sa insomma di grossa bufala.
Del resto, questa Lookout ha tutto il motivo per creare FUD, dato che si occupa di sicurezza.
Dati di navigazione e geolocalizzazione, probabile. Contatti telefonici e messaggi, pure. Password? No. Dati SIM? No.