Dunque, il mio cruccio è questo: l'assistente Boot Camp che cosa fa esattamente?
so che serve per creare una seconda partizione in cui poter installare un secondo OS e che gestisce le prime fasi dell'installazione, però poi, oltre a quello, cosa fa? come agisce?
ho un HD da 1TB, avevo usato BootCamp per farmi una partizione da 50GB per XP (che ho installato correttamente) e poi mi sono creato un'altra partizione di 850GB per l'archivio di ogni sorta di files che reputo poco importanti e/o poco degni di backup. 150Gb per OSX e files importanti mi bastano ed avanzano
Ora, il punto è che vorrei installare Windows 7 al posto di XP però ho dei dubbi.
Ho provato ad utilizzare l'Assistente Boot Camp però quando un HD ha più partizioni impedisce ogni sorta di azione e non ho voglia di buttare tempo nel fare riversamento di dati da un HD all'altro e ricreare una sola partizione

Ho visto che se inserisco il dvd di installazione di 7 posso formattare la partizione BootCamp ed installare 7, però poi vado a compromettere il "boot loader"? Non è che poi non riuscirò più a far riavviare SnowL?
Se mi installo Win7 "manualmente" e poi installo i drivers di BootCamp riesco a far ripartire OSX? o l'installazione deve per forza di cose essere fatta tramite Assistente?
Grosso dubbio... E poca voglia di rischiare