View Single Post
Old 25-07-2010, 19:47   #6
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Murakami Guarda i messaggi
Salve a tutti, scusate la domanda un pò beota, ma sono stato a lungo lontano dal mondo delle VGA: ora sto riprendendo contatto e mi sto aggiornando circa l'evoluzione, hardware e software, che le GPU hanno incontrato nel corso degli anni.
Sto cominciando da ATI: diciamo che ero rimasto fermo alla X1950 e mi ritrovo ora con una HD5730.
Domanda: in quale stadio di GPU e/o di driver si è perso il temporal antialiasing (e perchè, dato che era una caratteristica basata sulla programmabilità dei sampling patterns delle schede ATI, programmabilità degli algoritmi di AA che mai si è persa negli anni... anzi, è cresciuta)?
Chiedo, perchè nei legacy 10.2 per X1950 è presente, mentre nei 10.6 su HD5730 non c'è più... ... ho cercato a lungo in tante review di siti specializzati, ma questo "passaggio" non riesco proprio a rintracciarlo.
Per le altre features dovrei essere a posto (CFAA, SSAA, nuovi algoritmi di AF etc.), anche se, a onor del vero, non trovo più la possibilità di scegliere tra la modalità "veloce" (MSAA) e quella "qualità" (SSAA) circa l'adaptive antialiasing (l'equivalente del trasparent antialiasing di nVidia).
Mi sono fatto questo piccolo schemino riassuntivo, ditemi se va bene o se ci sono correzioni da apportare...

Radeon serie 9000 = DX9 SM2, MSAA6X, temporal AA, adaptiveAA, AA resolve/downsampling basato su ROPS;
X1000 = DX9 SM3, AF high quality selezionabile;
HD2000 = DX10 SM4, CFAA (narrow tent, wide tent), MSAA8X (scomparso 6X), AF high quality fisso, AA resolve/downsampling basato su shader;
HD3000 = DX10.1 SM4.1;
HD4000 = edge detect AA, AA resolve/downsampling nuovamente basato solo su ROPS;
HD5000 = DX11 SM5.0, SSAA, nuovo AF alta qualità.


Grazie.
Ciao Murakami,
premesso che da anni sono fermo a una X800XL, che per il momento continua a fare il suo lavoro anche con un condensatore staccato (), cerco di rispondere ai tuoi quesiti...

1) TAA: è stato introdotto con la presentazione delle schede basate su R420, ad aprile 2004. A rigor di logica, quindi, la prima implementazione driver che lo supporta è la versione 4.4. Era abilitabile su tutte le schede DX9 (quindi anche serie >= 9500); dalla serie DX10 (>= HD2000) non ne ho sentito più parlare. Probabilmente è ancora abilitabile via tweak, ma non credo che sia selezionabile dal pannello di controllo.

2) MSAA vs SSAA transparency: credo che le schede >= HD2000 utilizzino solo quest'ultima. Anche in questo caso, via tweak dovrebbe essere possibile riabilitare il supporto.

3) Resolve su ROP o shader core: premesso che AMD/ATI non ha mai confermato ufficialmente il resolve esclusivo su shader core per la serie HD 2000 e 3000, pare che queste serie, in effetti, abbiano un problema sulle ROPS tale che tutte le modalità di AA siano eseguite sugli shader. Per le serie
successive, tale problema è stato corretto e dovrebbero comportarsi in questo modo:
a) modalità classiche 2X, 4X e 8X (box pattern) -> resolve su ROPS
b) modalità narrow/wide tent -> resolve su shader
Pur mancando conferme ufficiali, dai benchmark si evince che in effetti, quando si utilizzano modalità narrow/wide tent, la serie 3000 perde di meno rispetto alla 4000: questo perchè la prima utilizza sempre e comunque gli shader, la seconda li usa solo nel caso del resolve narrow/wide tent (con un certo impatto prestazionale).
Dai un'occhiata, per esempio, a questa recensione: http://www.techreport.com/articles.x/14990/7
Puoi vedere chiaramente che, rispetto a una 3870X2, la 4870 perde molto più con i filtri narrow/wide tent.
EDIT: ecco, qui si vede ancora meglio (guarda il secondo grafico): http://www.anandtech.com/show/2556/10

Spero di non aver dimenticato nulla...

Ciao.

Ultima modifica di shodan : 25-07-2010 alle 19:57.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso