View Single Post
Old 21-07-2010, 11:36   #4
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Salve

Vorrei partecipare anch'io a questo 3d relativo alla Panasonic DMC FZ100 che mi interessa e probabilmente acquisterò non appena disponibile nel mercato italiano.

Sono da alcuni anni in possesso della FZ50 e mi trovo abbastanza bene.

Le differenze più salienti e che mi interessano di più, tra le due fotocamere, top di gamma nel settore delle bridge Panasonic dovrebbero essere queste:

1) da 10 passiamo a 14 Mpixel
2) lo zoom ottico passa da 12x (35:420) a 24x (25:600)
3) Il monitor LCD si ingrandisce da 1,5 a 3pollici 460 Kpixel mantenendo la possibilità di orientamento.
4) Possibilità di filmare in Full HD 1080/50i 720/50p ecc.mi sembra di aver capito in 3 modalità di codificazione: AVCHD-AVCHD LITE- MOTIONJPEG

Passiamo però da un sensore CMOS 1/1,8 con 10Mpixel ad uno 1/2,3 con 14 Mpixel:

Solito discorso: si aumentano i pixel diminuendo le dimensioni del sensore..........ma questa è la tendenza. Poi se si vogliono montare ottiche con zoom estesi e che siano di dimensioni e peso accettabili bisogna per forza diminuire le dimensioni del sensore.

Sono appassionato di foto naturalistiche (animali, uccelli ecc.) e mi interessano gli zoom spinti.

Preferisco una bridge ad una Reflex, pur sapendo di perdere un po' in qualità, primo perchè non fotografo per uso professionale ma per hobby e mi è sufficiente la qualità di una bridge, e secondo per motivi di praticità, non voglio portarmi dietro un armentario di obiettivi pesanti ecc.

Prima di fare l'acquisto però mi piacerebbe valutare la differenza in risoluzione dell'immagine che ottengo a parità di zoom tra le due bridge.
In condisioni di luce normale sarà appena percettibile o sarà ben evidente secondo voi? E in condizioni di poca luce sarà migliore o peggiore?

Varie cose giocano al riguardo non ultimo il software che spero sia nuovo per la gestione del rumore.

Poi sono cusioso di vedere come si comporta in video 1080/50i e 720/50p con flusso dati a 17Mbit. Sarà accettabile o sarà una schifezza?

Poi mi piacerebbe sapere se le batterie al litio da 7,2 V sono compatibili tra le due fotocamere ed anche il cavetto di comando a distanza dell'otturatore.

Altra cosa: potrò in foto o ripresa video vedere in un monitor remoto collegato in HDMI cosa stò riprendendo?

Sarà dotata di telecomando a infrarossi? Mi sembra di no, non l'aveva neanche la FZ50!!! Managgia io dovrei comandarla anche a distanza almeno zoom in-out e on/off Rec. e senza telecomando come faccio?

Mi dispiace poi che non abbia la funzione panorama assistito per mettere assieme più foto e creare immagini panoramiche con ampia visuale.

E poi in ultima battuta tra tutte le bridge superzoom presenti nel mercato come si posizionerà in termini di qualità?

E che prezzo avrà?

Ho capito!!: voglio sapere troppe cose!! forse è ancora un po' presto. HI!!

Comunque se qualcuno sa' qualche notizia utile in merito lo ringrazio anticipatamente.

Salve.

Ultima modifica di darioi3liw : 21-07-2010 alle 11:57. Motivo: dimenticanza di una domanda
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso