NOTIZIE TROVATE;
Acquisendo a 14MegaPixel e facendo downsampling a 2MegaPixel il risultato è che si avrà ciò che viene definito “supersampling” .. di fatto i 2MegaPixel calcolati tramite filtraggio ed interpolazione saranno migliori (diminuzione dell’errore medio…) rispetto a quelli ottenibili da un sensore nativo 2MegaPixel anche se filtrato in software che gira sui DSP hardware e/o tramite filtri ottici sofisticati.
Quello che non è chiaro piuttosto è se è una restrizione commerciale che per 2000Euro costa troppo poco e non vogliono fornire il progressivo.. o se i 14MegaPixel del sensore sono interlacciati di loro. Normalmente per risparmiare nelle videocamere usano sensori che lavorano in interlacciato in hardware i produttori… poi con algoritmi software convertono in tempo reale in progressivo.. tipo per registrare 720p quando lo consentono. Ma per le fotocamere digitali i sensori solitamente sono progressivi, paradossalmente… e quindi questo sensore 14MegaPixel se è progressivo o interlacciato non si sa così..
E’ molto probabile che Sony usi un sensore 14MegaPixel progressivo che usa anche sulle fotocamere digitali di fascia alta e poi il 1080i di video venga creato in software.. Bruttissima restrizione… il tutto perchè per 2000Euro non vogliono fornire 1080p (50Hz/60Hz) nè 1080/24p .. modalità che danno solo sui prodotti per network tv, produzioni di film… e che li prezzano 20.000 - 50.000Euro ed oltre.
Sony festeggia i 25 anni della linea di videocamere Handycam col botto: presentato ufficialmente il camcorder con sensore APS-C HD di cui avevamo parlato in occasione del lancio delle fotocamere NEX.
Siglata NEX-VG10, la videocamera adotta il sensore CMOS Exmor da 14 MP in formato APS-C (23.4×15.6mm), quindi derivato da quello delle fotocamere reflex consumer e di dimensioni fino a 19 volte superiori ai tipici sensori adottati per i camcorder. La VG10 permette di registrare video in Full HD 1920×1080i in AVCHD, con bitrate massimo di 24 Mbps.
Il corpo macchina integra viewfinder elettronico affiancato ad un LCD ruotabile da 3″ e 920.000 pixel, doppia slitta per accessori (Alpha e universale), microfono stereo direzionale di nuova generazione, slot per schede SDXC e Memory Stick Pro Duo, uscita HDMI, USB 2.0, ingresso per microfono esterno e jog dial per controlli manuali di iris, shutter, gain e bilanciamento del bianco.
In dotazione un obiettivo 11x (equivalente ad un 27-300 mm. in formato 35 mm.) con stabilizzatore ottico ed AF silenzioso, pensato per la ripresa video: l’attacco a baionetta è compatibile con le ottiche E-mount o, tramite adattatore opzionale, A-mount (Alpha).
La NEX-VG10 offre poi diverse funzioni fotografiche, come l’Auto HDR, l’Handeld Twilight e l’Anti Motion Blur già apprezzati sulle fotocamere dell’azienda giapponese; lo scatto continuo tocca quota 7 fps.
La Handycam NEX-VG10 sarà disponibile in Europa dal mese di ottobre; in bundle sarà fornito un voucher per il download del software di editing Sony Vegas Movie Studio HD Platinum 10. Il prezzo, al momento noto solo per gli Stati Uniti, dovrebbe essere di 2000 $ circa.
|