... e la codifica dove la metti??? ti ricordo che molte emittenti usano il trucchetto del "HR.HDTV", cioè prendono un segnale 1080 e lo dividono a metà per recuperare spazio, tanto poi basta moltiplicare x2 invece di fare il solito giochetto del 3:2
... ti ricordo che i set-top-box presenti in Italia sono in grado di decodificare esclusivamente segnali codificati in MPEG2 (anche con trasmissioni codificate in MPG4 H.264 non si è riusciti a scendere oltre il 14Mbs).
...
Il segnale "PAL" ha una larghezza di banda di oltre 7 MHz, ma in realtà la scarsa qualità dei ricevitori TV commerciali (e la pessima qualità degli impianti di ricezione via antenna) ha fatto col tempo ritenere che un segnale di qualità adatto alla trasmissione ha una banda di 5 MHz, sufficienti per risolvere circa 400 linee. Questo è il massimo teorico che può essere trasmesso con la codifica PAL, anche se la qualità ottenibile realmente è inferiore. Se la sorgente è digitale, lo standard di campionamento prevede invece 720 pixel sull'asse orizzontale.
... lo so anch'io che a 720p sarebbe meglio ma con le strutture che abbiamo qui, questo passa il convento e questo dobbiamo tenerci finchè non si passa al 4k e quindi loro non cambiano infrastrutture con più spazio e più qualità