Quote:
Originariamente inviato da citty75
Che io sappia usando un 1.4x sulla tua lente (ad esempio a 135@2.8) ottieni la stessa pdc che otterresti unsando un'altra lente a 198@4, e non 198@2.8.
Dubito tu debba compensare perchè tanto la macchina espone in base alla luce incidente a tutta apertura che, in quel caso, sarà già ridotta di uno stop a causa del moltiplicatore. Al limite se non si accorge del moltiplicatore avrai exif sballati ma l'esposizione rimarrà coerente. IMHO
Mi sembra che esista un Kenko che riporta l'alberello di messa a fuoco per le lenti AF, quindi dovresti non perdere l'uso del motore interno.
|
Il kenko che uso riporta tutti gli automatismi nessuno escluso e funziona anche con lenti che invece non si possono proprio montare sui blasonati tc nikon; imho i nikon rimangono superiori, ma farli pagare tre volte tanto mi sembra proprio un volerti spennare a tutti i costi, andando al di là della qualità.
Per quanto ne so io la profondità di campo cambia solo perchè è modificata la lunghezza focale e quindi avrò la pdc legata ai 198 mm invece che ai 135. Il diaframma, montando il duplicatore, non diventa 4, rimane 2.8, il moltiplicatore non cambia l'apertura ne le lamelle e non ha al suo interno un ulteriore diaframma quindi rimangono invariate le caratteristiche intrinseche della lente, solo ne "ingrandisce" la parte centrale e riduce per ovvie ragioni la lumisonità, questo almeno deduco per logica (ovviamente posso sempre sbagliare).