Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter
Ammettiamo che le FX non sono state schede eccezionali, dato che per andare come le ATI hanno bisogno di software ottimizzato nell'utilizzo degli shader's.
|
Beh, non mi sembra un difetto, per lo meno sino a quando si riescono a ottenere prestazioni simili alle concorrenti.
Si tratta di architetture radicalmente diverse, e nVidia da parte sua paga lo scotto di aver fatto delle scelte progettuali a mio avviso parecchio interessanti, ma non adatte a gestire al meglio le DX a meno di ottimizzare il codice. Per fare un esempio, le schede ATI hanno delle limitazioni sul numero e la complessità degli shader, cosa che non tocca le FX. Ovviamente questo vantaggio risulta inutile all'utente finale, in quanto sfruttare l'architettura NV3X al meglio del suo potenziale equivarrebbe a tagliare fuori i possessori di schede ATI, un suicidio economico. Anche i 32 bit di precisione sono, per certi aspetti, importantissimi e aderenti a qualsiasi standard, ma per qualche incomprensibile motivo MS ha preferito limitarsi ai 24 bit delle DX9. ATI, supportando solo i 24 bit, non necessità quindi di ottimizzazione del codice.
Pape