View Single Post
Old 07-07-2010, 12:49   #2134
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora... sto scrivendo con il 965C3 perché ho avuto dei piccoli prb. Ho un po' di acqua dentro il socket , ma nulla di particolare... ho smontato il Thuban, ho pulito, l'ho rimontato e dopo un po' mi si è bloccato tutto... lo rismonto, rifaccio il tutto, e dopo 5 min mi ricapita di nuovo... monto il 965c3 va tutto... il Thuban lo rimonto domani.
Il problema è che ho avuto un'infiltrazione tra procio/Wb e socket... ed è difficile da evitare, almeno per come ho fatto io. Ci devo pensare su.

-------------------------------------------------------------------

Vi dico le mie impressioni... come al solito mi baso sulle sensazioni... trattate tutto con le pinze...
Il Thuban va bene, ma c'è qualche cosa che non è a puntino... e comincio a pensare che quel 1055T a 95W sia reale (discorso Vcore bassi a frequenze alte).
Il problema è questo: l'E0 ha una grandissima tolleranza al calore, rispetto al C3, ma c'è una cosa che mi fa riflettere, perché non mi torna il rapporto tra temperature e frequenze.
Ora... sui 24-28° a 4,360GHz ci si arriva, con più o meno Vcore in dipendenza delle temp.
Sui 4,420GHz sui 17° ci si arriva. E qui lo strano è che io non ho dato più Vcore dei 4,360GHz...
Sui 4,436-4,450 sui 13°, stesso Vcore che a 4,360GHz.
In poche parole, con lo stesso Vcore al cambiare delle temp faccio 100MHz in più.
Però l'errore è differente ...
Dai 15° in su l'errore è la classica schermata blu con il più delle volte la dicitura che non è stato trovato il dato... quindi valuterei un errore tra le cache, perché anche abbassando il clock delle ram mi si ripete alla stessa frequenza procio.
Invece a 13° (più giù non sono andato) l'errore è che uno dei core non ha risposto... Ho provato ad abbassare l'NB, e l'errore rimane... è un po' l'errore (ma con dicitura diversa) che si aveva nel 940... cioè che oltre una certa frequenza non c'era verso, indipendentemente dal Vcore assegnato.
Questo mi fa pensare che vi sia un problema strutturale... simile e nel contempo diverso dal 940. Simile perché il 940 dai -15° in giù sparivano tutti i problemi, mentre il Thuban sembra più lineare... cioè non c'è bisogno di andare a -15°, ma al calare della temp spariscono dei limiti.
Poi c'è il fatto che 1,575V sembra il Vcore max... e se sforzi a 1,6V forse qualche MHz lo prendi, ma se cali di 3° la temp del procio, non hai bisogno di più overvolt e di MHz ne guadagni di più.
Inoltre... con l'NB a 3GHz ed anche più non ho problemi... e con Vcore max 1,25V.
Ora... per assurdo, se AMD avesse raffinato il silicio, i numeri di quel giapponese con il 1055T non sarebbero mica tanto assurdi... perché si creerebbe un effetto domino, nel senso che se quel 1055T necessita di un Vcore inferiore, diminuiscono le temperature e sarebbe la medesima condizione a cui mi ritrovo, cioè che io le ottengo nel passaggio da liquido a liquido-waterchiller, mentre lui, rispetto a noi, le ha con il silicio più parco nel Vcore alle medesime frequenze.

Va beh, sono le 3.45.... ma non riuscivo a dormire con il pc che non andava...
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A parte tutto... se abbassando le temp ai 3° (il max che mi permetterebbe il waterchiller) i prb spariscono, non credo impossibile guadagnare altri 60MHz... sufficienti ad arrivare a 8 in Cinebench.

L'effettivo guadagno con sto waterchiller c'è, però... ci sono dei puntini da sottolineare:

- per spararlo al max c'è assolutamente bisogno della coimbentazione, e comunque il consumo non è indifferente, quindi i 100-200MHz ottenibili, sono più per sburronaggine che RS D.U.

- è più indicato come supporto... cioé se ci fossero temp ambiente sui 40°, si abbasserebbe la temp del liquido di un 10°, nessun prb di condensa. Potrebbe essere comunque interessante nei periodi invernali, per fare di più. Tenete conto che la stanza riscalda di un totale... e d'inverno riuscirebbe a portare il liquido sui 3° senza problemi di condensa e con una temp ambiente sui 15°
Azzz........spero che il tuo thuban stia bene!!!
Confermo le tue impressioni (mi stà succedendo il contrario), appena ho montato l'impianto a liquido, le temperature da me era più basse (il liquido stava a 25°) e riuscivo a fare i 4400 mhz adesso che il liquido raramente scende sotto i 28° non c'è verso di farlo andar oltre i 4320 mhz neanche aumentando il vcore a + di 1.6, infatti mi è andata in protezione la scheda con consegunte paura di aver fritto tutto!
Io in questi giorni stò cercando il limite delle RAM e come ti ho accennato, stò salendo di frequenza riducendo il voltaggio v 1.60, ma non riesco a spiegarmi la cosa visto che problemi di temperatura non dovrebbero averna (erano tiepide a v1.80) poichè hanno il dissipatore e le due ventoline che soffiano sopra!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443

Ultima modifica di Giobart : 07-07-2010 alle 12:54.
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso