Quote:
Originariamente inviato da alex9
Qualcuno saprebbe la risposta a questa domanda:
Con riferimento al “conto economico delle risorse e degli impieghi”, spiegate in che modo gli
“impieghi” di un paese in un certo anno possono eccedere le sue “risorse”.
Io non riesco a capire cosa intenda: in teoria le risorse DEVONO essere uguali agli impieghi! Si tratta di una identità...
Grazie a tutti
|
io, senza scomodare import ed export che riguardano interazione fra privati piuttosto che conti pubblici, farei più o meno così:
(G[t]-T[t]) = (D[t]-D[t-1]) + (M[t]-M[t-1])
la formula significa il disavanzo dello stato va finanziato tramite emissione di titoli di debito oppure tramite emissione di moneta.