View Single Post
Old 30-06-2010, 08:58   #54
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
"Abbiamo fatto delle ricerche, il 3D stereoscopico senza occhialini per i portatili al momento non garantisce la precisione necessaria e presenta diversi limiti" a detto uno degli addetti ai lavori.

E così sempre sarà, perchè sono limiti dovuti alla fisiologia umana. A meno che fra migliaia di anni i nostri sensi e non solo i nostri occhi si evolvano chi sa come...

A proposito, pensate agli occhi sfaccettati degli insetti... Nel loro cervello non vedono certo come in un caleidoscopio... però le informazioni visive provengono da svariate angolazioni, non solo da due minime angolazioni orizzontali! E la cosa funziona alla perfezione: avete mai provato ad acchiappare una mosca?

Piuttosto, ho pensato ad una cosa, e spero dia molto da pensare anche a voi: come suggerisce fgpx78 #42 (con atteggiamento da sfottò, mentre è una cosa ben più seria di quel che lui immagina), guardate qui: http://www.segnalidivita.com/stereogrammi/ghitarra.htm e, amesso che riusciate ad accomodare la vostra convergenza visiva su una distanza intermedia rispetto a quella della vostra mesa a fuoco (cosa per me facile essendo miope), vedrete effettivamente formarsi nella vostra illusione ottica l'effetto di un rilievo scavato dentro il piano di visione "intermedio", ovviamente senza occhialini di sorta. Bene, ora immaginate fotogrammi successivi in rapida sequenza prodotti con questa tecnica, in modo da creare il movimento anzichè unimmagine statica!
Il gioco è fatto!
A meno che l'illusione sia possibile solo con immagini ripetitive di tipo frattale piuttosto che con rappresentazioni di comuni scenari in movimento. Sto studiando la cosa, ma intanto getto la pietra nello stagno: chi sa che qualcuno di voi non si arricchisca con un brevetto derivato da queste pensate notturne, di cui per principio non pretenderei la paternità.
bah, non direi proprio. nessuno sa cosa si inventeranno e adesso che c'è un modesto interesse più di qualcuno investirà in questa tecnologia e potremmo vedere cose nuove e nuove tecniche per il 3D. non direi che ci sono dei limiti imposti.

gli sterogrammi esistono da anni e anni. sinceramente il metodo è molto meno sfruttabile, a parte che non tutti possono vederlo se ho capito bene, ma comunque anche per me che li conosco da più di 10 anni e mi piacciono è faticosissimo guardare l'immagine per un solo minuto, e facilmente perdo il fuoco, figurati un'immagine in movimento... e poi non è possibile colorarli in modo appropriato, viene fuori sempre e solo la sagoma su un'accozzaglia di pixel. e questo è un limite imposto dalla tecnica usata... non ne ho mai visto uno che sembri naturale.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1