Beh, l'architettura tipica delle GPU ha comunque i suoi limiti!
E' già da tre anni almeno che si è arrivati al "massimo" di frequenza per i processori e da lì si sono cercate strade alternative come l'aumento dei core..
Il problema grosso è che scelte di questo tipo prevedono la rivisitazione del mondo software e del modo di programmare.. un scoglio peesante da superare, sia per la "lentezza" del mondo software nel digerire rivoluzioni di questo tipo (basti pensare ai 64bit) sia per la indubbia difficoltà oggettiva che si può incontrare nel creare software parallelizzati.
Speriamo si arrivi ad un punto di svolta nelle tecnologie dei microchip!
In parole povere... ma quanto ci vorrà ancora per sfruttare i processori quantici????
|