Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
a bo io me li ricordo solo molto vagamente per questo mi era venuta voglia di rigiocarci, mi ricordo solo che erano stranetti per l'epoca... quando c'era doom2 quake quell'altro con la navicella non mi ricordo...
ma questi giochi non giravano su cpu? avevano l'accelerazione gpu? bo... nel 97 avevo un pentium 100 cloccato e ci girava bene, un mio amico aveva la 3dfx ma non ricordo se mdk la sfruttava
edit: era descent quello con la navicella 
|
Io nel 97 avevo 11 anni...ci giocavo con un Pentium 133 + scheda Sis da 2Mb 2D e l'ho finito. Andava liscio.
Mdk II invece aveva il motore 3D e non girava in assenza di tale,quello lo fini con una Voodoo3 e un PII 300
Edit by Wikipedia: Il gioco usa un motore grafico basato esclusivamente sul software, che non si appoggia quindi alla forza dei vari hardware di accelerazione 3D o trucchetti come la "nebbia" o il clipping per mantenere una certa fluidità anche in ambienti ampi e sovraffollati. Comunque, in seguito furono rilasciate patch per il supporto di varie API (D3D, Glide, Redline e PowerVR) per l'accelerazione hardware. Al tempo, la fluidità dei movimenti di Kurt, il protagonista, e la velocità di gioco impressionò il pubblico e la critica. I movimenti in particolare vennero generati fondendo il motion capture con l'utilizzo di animazione basata su sprite per il protagonista (i nemici, invece, sono realizzati con grafica poligonale). Particolarmente innovativo fu poi l'utilizzo della funzione sniper o cecchino, uno zoom capace di attraversare un'intera area di gioco senza rallentamenti.