Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
Che i media ottici abbiano il potenziale per poter fungere da strumento economico di backup e archiviazione ad uso sporadico secondo me è innegabile: chiunque abbia un po' di memoria storica si ricorderà i cd gold che costavano 30 mila lire e però ancora oggi pur pieni di graffi li leggo (12 anni e nessuna particolare precauzione per conservarli).
Poi il mercato ha spinto altrove e purtroppo adesso si muove spinto dall'inerzia e dalla non volontà di cambiare; eppure non ci vuole molto a rendersi conto che un disco da 500gb costa neanche 50 euro, e che in questa prospettiva è meglio semmai alzare i prezzi dei supporti ottici e parimenti la qualità del die, in modo da cambiare il loro target.
|
Negli ultimi tre mesi ho buttato:
1. disco Maxtor da 120GB (vecchio come il cucco)
2. disco WD EACS Green da 1TB (modello a 4 platter)
3. disco Samsung HD103UJ da 1TB
In pratica gli hard disk tendono ad "avvicinarsi" ai dischi ottici come robustezza e qualità.