View Single Post
Old 25-06-2010, 12:08   #2045
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Giobart

Guarda qua

e qua

Ora...
Praticamente lì descrivono il tutto, a parte che chi lo vende assicura 20db di rumore e chi lo testa dice "meglio nell'altra stanza"...
Però, la scelta del modello "più grosso" ha delle controindicazioni aggirabili.
Se il sistema raffredda troppo e/o i litri che girano/h sono inferiori, può accadere cge le temp del liquido =<3°, con principio di congelamento. Io sinceramente ho usato liquido per radiatori, quindi, in teoria, garantito per -17°, questo problema penso di non averlo.
La coibentazione sarebbe necessaria... ma forse per quello che farei io non indispensabile... nel senso che probabilmente (e praticamente) metterei il WaterChiller in serie al mio impianto, e lo terrei spento quando non devo fare bench, perché nell'uso normale per i 4,2GHz sono RS D.U. X6 a patto di una pause in idle di 10' ogni 2-3h (ora con temp estive).
Se proprio il waterchiller non può stare spento, farei 2 deviatori al liquido, del tipo:

tanica->pompa

xxxxxxxxxxxxxxwaterchiller->CPU
dalla pompa
xxxxxxxxxxxxxxradiatori ->CPU

Mi sto ingalluzzendo...

La palla è la coinbentazione... in pratica basta che isolo i tubi che vanno al WB (tibo tubo di sezione più grande, isolante e dentro i tubi dell'imp liquido, o devo isolare pure il WB e zona mobo limitrofa?

Ultima domanda... supporrei che i 350W dichiarati nel modello top sarebbero il TDP dissipabile, mentre i 750W sarebbe il consumo reale del waterchiller.

In linea teorica... i 750W sarebbero comunque nel settaggio a temp liquido minima...con una temp di poco inferiore a quella ambiente, il compressore ed altre parti sarebbero meno sollecitate e quindi con un consumo inferiore... o lì vicino? Perché va bene che ho i pannelli solari... ma vorrei conservare lo stipendio dall'Enel... 1KW/h mi fotto 24KW al giorno solo per il PC... è più di quello che "produco".
Ottima l'idea per isolare le tubazioni ed il circuito di collegamento, ma prevedo che sia d'obbligo coibentare attorno alla cpu, perchè la condensa che si crea sul wb potrebbe creare problemi!
Per i consumi non ho approfondito, faccio qualche ricerca e ci aggiorniamo!

È comunque una soluzione estrema molto intrigante, molto più semplice del metodo condizionatore!

Mannaggia a te, adesso mi sta salendo la scimmia per questo "coso"!

Edit: Ho fatto studiato un pò il prodotto, come minimo dobbiamo prendere il Hailea 500 che consuma 190W poi c'è il 1000 ed il 1500 che consuma 375W, percui in una giornata sono 9KW, ma non penso che lo terremo al massimo per tutta una giornata!
Il problema che segnalano tutti è il rumore prodotto, consigliano di metterlo in un'altra stanza o costruire un box ventilato ed insonorizzato.
Per funzionare correttamente bisogna avere una portata di minimo 500lt/h, perchè una portata minore causa ghiaccio all'interno del chiller, inoltre scendendo sotto ai 10° le tubazioni in plastica all'interno tendono a ghiacciarsi all'esterno, ma si risolve isolandole!
Il problema condensa ed isolazione sorge quando le temperature scendo oltre 1-2° rispetto a quell'ambiente, con problemi maggiori con l'aumento della % di umidità!
La minima temperatura impostabile è 4° e con un quantitativo di liquido maggiore a 5lt si hanno risultati migliori (almeno qui siamo già ok), siccome ci mette un pò prima di refrigerare!

Questo Chiller è meno rumoroso qui
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443

Ultima modifica di Giobart : 25-06-2010 alle 13:35.
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso