@Giobart
Guarda qua
e qua
Ora...
Praticamente lì descrivono il tutto, a parte che chi lo vende assicura 20db di rumore e chi lo testa dice "meglio nell'altra stanza"...
Però, la scelta del modello "più grosso" ha delle controindicazioni aggirabili.
Se il sistema raffredda troppo e/o i litri che girano/h sono inferiori, può accadere cge le temp del liquido =<3°, con principio di congelamento. Io sinceramente ho usato liquido per radiatori, quindi, in teoria, garantito per -17°, questo problema penso di non averlo.
La coibentazione sarebbe necessaria... ma forse per quello che farei io non indispensabile... nel senso che probabilmente (e praticamente) metterei il WaterChiller in serie al mio impianto, e lo terrei spento quando non devo fare bench, perché nell'uso normale per i 4,2GHz sono RS D.U. X6 a patto di una pause in idle di 10' ogni 2-3h (ora con temp estive).
Se proprio il waterchiller non può stare spento, farei 2 deviatori al liquido, del tipo:
tanica->pompa
xxxxxxxxxxxxxxwaterchiller->CPU
dalla pompa
xxxxxxxxxxxxxxradiatori ->CPU
Mi sto ingalluzzendo...
La palla è la coinbentazione... in pratica basta che isolo i tubi che vanno al WB (tibo tubo di sezione più grande, isolante e dentro i tubi dell'imp liquido, o devo isolare pure il WB e zona mobo limitrofa?
Ultima domanda... supporrei che i 350W dichiarati nel modello top sarebbero il TDP dissipabile, mentre i 750W sarebbe il consumo reale del waterchiller.
In linea teorica... i 750W sarebbero comunque nel settaggio a temp liquido minima...con una temp di poco inferiore a quella ambiente, il compressore ed altre parti sarebbero meno sollecitate e quindi con un consumo inferiore... o lì vicino? Perché va bene che ho i pannelli solari... ma vorrei conservare lo stipendio dall'Enel... 1KW/h mi fotto 24KW al giorno solo per il PC... è più di quello che "produco".