Quote:
Originariamente inviato da Karillo
buongiorno ragazzi, proprio adesso mi sono accorto di una brutta cosa... che poi dipende, per alcuni sarà brutta per altri no... con il vBios impostato a 200/500mhz per guardare i film (dxva), non si rendono disponibili le ultime due funzioni presenti nel catalyst control center riguardanti la qualità video avanzata (riduzione ronzio e sblocco, che poi sarebbe il deblocking) e che sono una novità proprio dei 10.6... il problema è il clock della gpu, che deve essere almeno 400mhz (provato con amd gpu clock tool)... quindi, per sicurezza, adesso rimoddo il bios e ne creo una versione V3 con il clock per i video settato a 500/500mhz (in pratica la gpu a velocià stock e la vram alla metà), tanto la differenza tra 400 e 500 è minima in tutto perciò preferisco andare sul sicuro ed usare il clock stock per evitare altri problemi di incompatibilità... a dopo...
ps.@luca4s: un tizio sul forum americano con vBios MSI ha usato 700/1000mhz a 0,95v, ecco perchè ho provato anch'io... ma nisba
edit: ok, in firma ho messo il download per la versione 3 ed ho eliminato quello per la versione 1 (problemi di firma)... in effetti 200mhz di clock per la gpu per i video era davvero troppo poco, se attivavo il denoise (insieme ad altri space shader) di media player classic il video scattava, invece adesso è perfetto...
|
si 200 di gpu è poco, solo per scrivere con office

infatti la vbios alienware ad es. và sotto i 500 di gpu solo se usi la batteria.
Per quanto riguarda la frequenza ram non è stata mai abbassata (tutte le vbios sono sempre a 1000 di ram se hai notato) per evitare possibili instabilità (secondo loro) ma non ho visto ancora nessuno avere problemi per questo motivo.
msi a 0.95

, però tieni conto che non è automatico che riesci ad impostare le stesse frequenze e voltaggi di altri utenti che hanno il g73 peggio ancora se parliamo di vbios diverse.