purtroppo per riprodurre frequenze molto basse, diciamo sotto i 40HZ ci vogliono coni di considerevoli dimensioni, almeno dagli 8 pollici in su (circa 20 centimetri) e strutturati per riprodurle: i cosiddetti subwoofer.
poi conta la qualità costruttiva, la bobina, la struttura del cono e del centratore. sono tanti i fattori che determinano la bontà di un cono. i watt sono l'ULTIMA cosa che vado a vedere su un diffusore.
ce ne sarebbe da parlare per giorni di SPL, thiele & small, potenze, risposte in frequenza, ma diciamo che nei kit completi di ampli bisogna tener conto principalmente di risposta in frequenza, rapporto segnale rumore (questo è dato dalla bontà dell'ampli), e alla fine la potenza.
come valori sono buoni se non pretendi qualità astronomiche.
in quel caso ti devi dirigere verso i megaworks, o i gigaworks, che, avendo anche una certificazione THX, hai la certezza che siano di qualità!
ovviamente li paghi quasi tre volte tanto
__________________
Xaser V Blu, OCZ PowerStream 520W, Asus A8V Dlx Rev2.0, AMD Athlon 64 3500+ Winchester, 2x512Mb KingMax SuperRam Pc3200, HD Quantum Fireball Plus AS 40 + Maxtor DMPlus9 80Gb/8Mb, ATI Radeon 9700 PRO 128Mb, DVD±RW NEC ND3500A + LiteON 1633s@1653s, DVD-Rom DVSKorea 16X, ZyXEL 660HW-61. Toshiba Qosmio G20-128
|