View Single Post
Old 14-06-2010, 10:09   #9
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da Obelix-it Guarda i messaggi
Il consumo in quanto tale magari si, ma il consumo inteso come ' devo ridimensionare l'impianto elettrico, il gruppo di continuita' e farmi fare un contratto nuovo dal fornitore di eletricita'", beh, non conta proprio poco...

Prova solo ap ensare a dover ridimensionare il gruppo di continuta' per mantenere lo stesso numero di schede ma che consumano il doppio...


Il problema, come emerso anche dalle analisi di IBM, e' che il calore, peggio ancora della corrente, non se ne va via 'per grazia ricevuta'. Devi studiare adeguati flussi dovunque, e anche li', non e' semplice 'smaltire' il calore in eccesso (soprattutto considerando che smaltire il calore *provoca a sua volta calore*). La compattazione di sempre piu' cose in sempre meno spazio e' nemica di una buona dispersione termica, devi aumentare le ventole (sull'esempio IBM, anche il liquido andava in crisi..), disporre adeguatu flussi su tutti i punti, ridisegnare l'interno degli chassis..

Se la differenza fra i due contendenti sul calore/comusmi e' minima, allora puo' passare in secondo piano, ma quando ti trovi con una stufetta elettrica da una parte e un prodotto molto piu' 'cold' dall'altra, puoi seriamente iniziare a considerare lo switching.

Anche perche', appunto, rifare impianti elettrici e smaltimento calore non e' affatto economico (no, non parliamo solo della bolletta...)
Ma che dici scusa ?
Pensi che cambiano schede e devono rifare gli impianti ?
Gli hai presi per scemi che fanno gli impianti su misura dei consumi attuali ?
E se devono allargare il datacenter e aggiungere 100 macchine che fanno, si mettono a rifare tutti gli impianti ?

Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1