View Single Post
Old 13-06-2010, 00:05   #1563
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da kirag Guarda i messaggi
Dopo mesi di esasperazione ho deciso di cambiare router e scrivo in questo thread per avere informazioni aggiornate riguardo al WAG320N.

Premessa: finora ho utilizzato sempre e solo modem/router NETGEAR, con una breve parentesi D-LINK (pessima tra l'altro). Partendo dal DG834G, passando per il DG834GT ed infine per un sistema WNDR3700 + DM111P (attuale). Non ho mai avuto nulla da dire riguardo ai prodotti Netgear, almeno fino a quando quest'ultima non ha deciso di sfornare prodotti solo ed esclusivamente per questioni di marketing (per me il WNDR3700 è nato solo per questo motivo). Il 3700 si presenta come il top-di-gamma netgear, e probabilmente a livello hardware è così, ma di problemi a livello software ne ha davvero parecchi, tra i quali il più grave, a mio parere, è quello relativo alla gestione del wireless con ripetute autenticazioni non riuscite e dispositivi non riconosciuti e una potenza del segnale quantomeno RIDICOLA (rimando al forum ufficiale netgear per maggiori informazioni a riguardo), aggiungendo poi una latenza PAUROSA nelle varie connessioni (cosa che con modem collegato direttamente al PC non avviene).

Detto questo e scusandomi per essermi dilungato un po', vorrei sapere se questo prodotto Linksys merita oppure è un'altra ciofeca all'avanguardia, moda assai dilangante in quest'ultimo periodo. Nella fattispecie quello che cerco in un modem/router wireless è questo: segnale stabile in 802.11g (possibilmente senza problemi TRA UNA STANZA E UN'ALTRA SEPARATA DA UN MURETTO DI 20CM, come invece avviene con il Netgear -.-'), la possibilità di assegnare IP in base al MAC con una gestione decente del port-forwarding e una stabile funzione di NAS tramite USB (cosa che in effetti il 3700 fa in maniera egregia, specie poi se il disco collegato è formattato in EXT3).

Chiedo troppo oppure con questo WAG320N posso andare tranquillo?
Ma ti sei letto i 3d non sono poi tantissimi nei post di opinioni ce ne sono di tutti i tipi .
Secondo me il Linksys è un buon apparato non scalda eccessivamente nonostante le dimensioni ridotte, per me i D-LINK sono delle baracche a livello di affidabilità ma se leggi i post addirittura qualcuno lo ha buttato per sostituirlo con un d-link !!!!!!, quindi se ti sei trovato sempre bene con NETGEAR comprati un NETGEAR !!!.
Affermare che un apparato wifi è stabile in determinate e specifiche condizioni nessuno te lo potrà garantire salvo previe misure sul campo con adeguata strumentazione, una cosa che andrebbe capita è che la propagazione di tuttii i segnali a rado frequenza dipende da molteplici fattori la lunghezza d'onda la potenza la sensibilità (si parla del Linksys ma a cosa si collega ?) e le interferenze che possono compromettere le prestazioni chiedete a Capitan Ventosa , gli apparati digitali a rf cercano di compensare queste problematiche in modo automatico a scapito magari delle prestazioni, ad esempio se il muretto di 20 cm ha una rete metallica al suo interno di fatto diventa una gabbia di Faraday e nun ce passa nada

Ultima modifica di ziotony : 13-06-2010 alle 00:12.
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso