Quote:
Originariamente inviato da MikDic
Bisogna SEMPRE applicare il principio del TCO (il costo reale di possesso in italiano.....). I sistemi devono essere produttivi ed affidabili: non so che farmene di un auto o di un software regalato se mi abbassa la produttività, quindi perdo molto di più in termini di tempo e soldi di quanto speravo risparmare. E la situazione peggiora ulteriormente se devo rivolgermi a qualcuno per sistemare la situazione... Chi pensa che con Software Free o Open (che già qui bisogna fare grandi distingui ) possa sempre risparmiare si sbaglia di grosso.
|
Dipende. Un'impiegata normale in un'azienda puo' benissimo usare linux. Qui dove lavoro ora che ci stiamo spostando su Linux per delle apparecchiature automatizzate, si sta usando CentOS. Il sistema e' free, ma a differenza di Ubuntu e simili, l'assistenza c'e' e la paghi. Quindi, mentre per Ubuntu se hai un problema cerchi e chiedi in internet, per CentOS (ma anche per altri, se non erro Red Hat) paghi solo l'assistenza. Quindi quello che dici tu e' vero in parte, perche' cosi' risparmi le centinaia o migliaia di euro spesi per le licenze di un OS e paghi un'assistenza qualificata.