My Skeleton Mini
Partendo dal presupposto che avevo bisogno di un case miniITX per ospitare il muletto/HTPC/tuttofare che mi sono da poco assemblato e composto da:
Zotac IONITX A (modello con alimentatore esterno, processore Atom 330 e VGA ION integrata)
HD Hitachi 2,5'' 100GB 7200rpm
HD Samgung 2,5'' 400GB 5200rpm
2*1GB Corsair xms2 DHX pc6400
ho iniziato a guardarmi 1 po' attorno nella selva di proposte che offre il mercato e la mia attenzione è ricaduta su un case piuttosto diverso dal solito...Sicuramente molti conoscono il particolare case "open-air" della Antec, lo
Skeleton, ma forse non tutti sanno che c'è una sua variante miniITX, ovvero il
Mini Skeleton-90:

Il case Antec Skeleton si fa più piccolo. Con la proposta Mini Skeleton 90, Antec mira al mercato degli utenti che amano i PC in formato Mini-ITX. Questo prodotto ha dimensioni di 210 x 230 x 190 mm, pesa 2,5 chilogrammi ed è sormontato da una ventola da 150 millimetri. Il case, dal design aperto e arioso (forse anche troppo per alcuni), integra anche un'altra ventola da 70 millimetri che si occupa di raffreddare i dischi e gli altri componenti localizzati nella base del case. Il case permette di integrare un lettore da 5,25 pollici e due dischi da 2,5 pollici. Sulla parte frontale non mancano le porte USB, i pulsanti di accensione, reset e i jack audio. [fonte tom's hardware]
Dal mio punto di vista, per quanto siano di sicuro impatto estetico (che piacciano o meno), le due proposte Antec non hanno molto senso: l'hardware completamente esposto ed accessibile può essere comodo per una soluzione a breve termine o di test, ma per un pc fisso e "stabile" l'accumulo di polvere e la possibilità di danneggiare accidentalmente la componentistica sono fattori troppo negativi; inoltre per configurazioni di test e provvisorie esistono i molto + comodi/accessibili banchetti o la sempreverde scrivania dove sparpagliare l'hardware

Di contro l'estetica dello Skeleton Mini mi ha attirato e mi ha fatto venir voglia di costruirmi un case ispirato alla sua particolare forma, ma migliorato secondo le mie esigenze ed i miei gusti...
Ma mi sono dilungato già troppo, bando alle ciance e veniamo al lavoro! Dopo la parte progettuale, nella ditta dove lavoravo (una falegnameria navale, dove facevo il progettista), ho realizzato una "dima" in compensato della forma che avevo in mente e me la sono fatta pantografare su due scarti di legno di teak di spessore 15mm
I due profili hanno dimensioni massime 220x15x120mm (LxPxH) e come si può vedere sono scavati all'interno, lasciando un bordo tutto attorno dello spessore di circa 15mm. E' un lavoretto fatto di fretta e un po' grezzo, ma ci sarà il tempo di "affinarli"

Messo mano al dremel ho tagliato di misura 2 angolari in alluminio da 15x15mm e un foglio di alluminio 220x190mm:
A questo punto è giunta l'ora di iniziare a forare ed assemblare la base del case con i sempre fedeli rivetti:
Perfetto, dedichiamoci ora alla "mini parte frontale": ogni case che si rispetti anzitutto ha almeno un paio di porte USB, il power led, l'HD led ed ovviamente il pulsante di accensione sul davanti: