Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
Sul fatto che allo stato convenga farsi prestare moneta pagando interessi al posto di stamparsela creando inflazione e quindi perdita di potre di acquisto della moneta in ciorcolazione nel breve periodo.... è un altro discorso.
Ma secondo me l'UE o gli Usa sono in grado, non io o Voi
|
Il ragionamento che fai è ingenuo dal momento che non ti rendi conto che lo Stato delega comunque a qualcuno l'attività di stampa della moneta e il sistema bancario serve solo a prevenire, almeno parzialmente, l'inflazione. Puoi non chiamarlo bancario, può delegarlo ad altri, ma resta sempre lo stesso.
Lo Stato, prima dell'euro, oppure come succede negli USA, può ugualmente gestire l'emissione di moneta, controllando così l'inflazione e quello che ne consegue. Alcuni paesi come la Gran Bretagna non hanno aderito all'euro proprio per mantenere questo controllo diretto sulla propria economia.
Oggigiorno lo Stato italiano gestisce il conio delle monete e da queste ha un ricavo diretto in signoraggio, né più né meno che quanto avviene con le banche, anche se mediante processi diretti diversi.