View Single Post
Old 09-06-2010, 00:15   #291
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
ho spiegato pagine fa con esempi banali ...

Le bcn stampano e cedono 100€ ed hanno diritto a 102€... (la collettività ha 1667 beni reali e 100€... le bcn 102€ di credito e 0 beni reali... i dipendenti delle bcn 0€ e 0 beni reali)
La collettività il 1° anno cede 2€ di interessi annuali... (alla collettività rimangono 98€ e 1667 beni reali... le bcn 100€ di credito + 2€ e 0 beni reali... i dipendenti delle bcn 0€ e 0 beni)
Di questi 2€ (che sono ricavi e non redditi) 1,8€ vengono dati ai dipendenti e 0,2€ sono utili che vengono dati agli Stati per il 100%. (la collettività ha 1667 beni reali e 98,2€... le bcn 100€ di credito e 0 beni reali.... i dipendenti delle bcn 1,8€ e 0 beni reali)
Quei 1,8€ vengono spesi dai dipendenti delle bcn per comprare 30 beni reali (la collettività ha 1637 beni reali e 100€... le bcn 100€ di credito e 0 beni reali.... i dipendenti delle bcn 0€ e 30 beni reali)


Domanda: i dipendenti delle bcn sono dei privilegiati?
Risposta: si perchè il diritto divino di monopolio, ha fruttato 30 beni reali per il servizio "fotocopiare fogli di carta" CIOE' LA CREAZIONE DI MONETA IN SE E PER SE HA IMPOVERITO LA COLLETTIVITA' a favore dei "divini"
CALCOLI MATEMATICI: "fotocopiare fogli di carta per 100€" (che è un diritto divino, non scordiamocelo) ha un costo supponiamo di "0,06€"(quanto vale un bene reale sul mercato) . Il ricavo al netto degli utili è 1,8€ che consente di acquistare 30 beni reali. Se con 1,8€ riescono ad acquistare 30 beni reali, con 100€ ne acquisteranno 1667. Creare 100€ costa 1 bene reale ma ne possono acquistare 1667. Quindi il rendimento è del 166600%

n.b.: stampare una banconota da 500€ costa alla bce 0,3€


Domanda: lo Stato avrebbe gestito meglio nel senso che LA CREAZIONE DI MONETA IN SE E PER SE AVREBBE IMPOVERITO LA COLLETTIVITA'?
Risposta: SI, avrebbe gestito meglio!
Gli stati stampano e cedono 100€ alla collettività ed hanno diritto a 100€... (la collettività ha 1667 beni reali e 100€... gli stati 100€ di credito e 0 beni reali.
La collettività il 1°anno restituisce 2€ di capitale agli Stati... (alla collettività rimangono 98€ e 1667 beni reali... gli stati 98€ di credito + 2€ e 0 beni reali)
Di questi 2€ (che sono ricavi e non redditi) 2€ vengono dati ai dipendenti statali.
Quei 2€ vengono spesi dai dipendenti statali per comprare 34 beni reali (la collettività ha 1667 beni reali e 100€... gli stati 98€ di credito e 0 beni reali)
CONSIDERAZIONI: La moneta assolve ALL'UNICO COMPITO PER CUI E' DEPUTATA, favorire gli scambi di beni reali infatti il debito della collettività vs lo Stato diminuisce ma i beni reali di cui dispone la collettività restano invariati.
E qui trapela il "pensiero" di regixx circa il dicorso "debito, moneta appartiene a nessuno etc."..

n.b.: i dipendenti statali non sono "divini" pechè non hanno il divin-potere di creare moneta quindi fanno parte della "povera" collettività
Ma cos'è sta roba??
Ci sono così tanti errori concettuali da far rabbrividire una qualsiasi persona che capisce qualcosa di economia
ti giuro che non so da dove iniziare a spiegarti le cose come se poi gli impiegati nelle bc avessero degli stipendi fuori dal mondo!!!
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso