Quote:
Originariamente inviato da GeraldoSale
Dando un'occhiata in giro ho visto che il massimo che si trova sono 4 giga
|
No, ci trovano tranquillamente anche di 6 e 8 giga.
Quote:
Originariamente inviato da frikes
è inutile andare sopra i 4 gb di ram dato che illustrator è ancora a 32bit.
|
Per ora! Il CS5 sarà a 64 bit, per cui è utile prendere un notebook dove almeno sarà possibile in futuro di aumentare la ram.
Quote:
Originariamente inviato da frikes
ti potrebbe agevolare l'uso di un disco SSD per rendere più snello il sistema, le operazioni di apri/salva e la gestione della mem virtuale del software. se lavora anche con le immagini tanto meglio.
|
I dischi SSD costano ancora parecchio, non sono molto capienti e si possono facilmente installare in un secondo momento quando il prezzo sarà un po' sceso. Secondo me conviene più investire nelle parti del notebook che non possono essere cambiati o con molta difficoltà tipo lo schermo, il processore, scheda video non integrata. Se poi rimane spazio nel budget poi includere anche un SSD.
Lo schermo è importante se deve lavorare con quello del notebook. Se invece il lavoro verrà prevalentemente fatto con un
buon monitor esterno, allora conviene risparmiare sulla qualità dello schermo e puntare prima su un SSD.
Nel mio caso lo schermo era la cosa più importante, perché il lavoro grafico al pc è per meta diviso fra casa e ufficio e a casa. Ho scelto un Vaio F11 con schermo Premium, che era uno dei pochissimi che mi dava un display decente ed opaco con una risoluzione di 1920x1080 (e 8gb di RAM

).
Acquistando con partita IVA da Sonystyle mi hanno direttamente tolto l'IVA dal prezzo e inoltre ho avuto uno sconto di 5% per pagamento con carta di credito.
__________________
Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO
Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™