View Single Post
Old 04-06-2010, 11:28   #174
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Cittā: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
Tu non ti ritrovi con il doppio dei soldi in tasca. tu hai sempre 100, gli altri 100 ce li ha in tasca lo stato. ma lo stato concorre negli acquisti insieme a te, č un consumatore anche lui. quindi tu hai sempre 100, lo stato ha 100 nuovi appena stampati e quindi i soldi usati dai consumatori (privati e pubblici) sono 200.

quindi lo stato stampando moneta ti ruba la metā del valore dei tuoi 100...
E se li fa stampare i 100 non capisco che cambia sempre 100 soldi immessi sono. Nell'esempio parli di 50 effettivi in circolazione ma perchč?

Oltretutto, come dicevi tu , se si stampano soldi č per rendere stabile l'economia quindi il quantitativo da immettere deve essere uno e uno soltanto.

Poi in che modo compete col cittadino lo stato?
Lo stato non č un certo paragonabile ad un consumatore normale, e il modo in cui lo stato spende i soldi č assai differente da quello in cui lo facciamo noi....aldilā del fatto che le esigenze son ben diverse.
__________________
<<La Veritā non richiede fede.>>
Nevermind č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso