Quote:
Originariamente inviato da City Hunter '91
Un precedente si crea quando sul caso si esprime un giudice e cmq il diritto e' in continua evoluzione quindi non e' detto che un precedente risolva una questione futura.
Qui al massimo si puo' arrivare ad una prescrizione, ammesso che ci sia davvero un illecito perpetrato dalla rivista, che centrano i precedenti.
|
è bene sempre specificare
non parlo di un precedente giuridico
parlo di un precedente lato sensu
non c'entra solo la rivista
gli altri 2 giochi: uno è stato venduto tramite steam e l'altro mi pare da ubisoft
un precedente in 2 sensi:
1) altri distributori potrebbero fare lo stesso
2) gli utenti a cui è stato negato l'uso del crack, avendo la copia originale si sentiranno presi in giro e in più giustificati nel farne uso.
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS
Appunto, vieni bannato.
Qua continuate a confondere la legalità con il rispetto di un contratto. Se non rispetti un contratto non fai niente di illegale, semplicemente vai in contro ai "provvedimenti" previsti dal contratto stesso.
Non è illegale non pagare il mutuo, la sola cosa che può fare la banca è sfrattarmi di casa perché nel contratto è scritto che ne diventa il poprietario.
L'illegalità è non uscire di casa, solo allora possono chiamare i carabinieri.
|
Quote:
Originariamente inviato da City Hunter '91
Tranne che per il fatto che il contratto e' legge fra le parti, quindi se infrangi un contratto, in realta' infrangi anche la legge e la parte offesa e' pienamente tutelata, altrimenti che contratto sarebbe? Quindi e' illegale.
|
un contratto illecito che viola una norma inderogabile è nullo
il contratto che viola una norma inderogabile è detto anche illegale
c'è un vizio di legalità formale sollevabile dalle parti o da terzi, da chiunque ne abbia interesse
un contratto valido che però mostra un vizio del consenso/errore/dolo/violenza è annullabile, salvo spontanea esecuzione e salvo che anche questa sia accettata dall'ordinamento
nel contratto di mutuo vi sarà da parte della banca vs il debitore la messa in mora e poi la sentenza giudiziaria che darà valore al contratto di atto esecutivo
illecito da inadempimento fonte di responsabilità contrattuale in questo caso
se non esco di casa sarà il giudice a decidere se mandare o meno le forze dell'ordine
edit: credo che la banca ti segnali alla banca centrale per insolvenza fraudolenta.. bho, non conosco queste dinamiche
il rispetto di cui parli tu, nel contratto, è la buona fede e la correttezza tra le parti e la violazione di clausole contrattuali, tipo nell'eula, porta ad un illecito (per responsabilità contrattuale) che porta ad un risarcimento ed/od a una sanzione amministrativa
si può avere anche un annullamento del contratto etc..
Quote:
Originariamente inviato da Claus89
Modificare un videogames quando è illegale?
|
mi chiederei più quanto si entra nell'illegalità quando si scaricano files con codice per la modifica di un software sotto brevetto o quando se ne crea di nuovo
dopo inizierei a chiedermi quanto sia illegale modificare la struttura di un sw sotto brevetto
non capisco se chiedi la disciplina legale o solo pareri
credo, pur non conoscendo la disciplina e le leggi al riguardo, che bisogna necessariamente basarsi sull'eula la quale non credo ammetta un uso diverso da quello contemplato dal produttore: installazioe - gioco - fine; senza ammetterne modifiche con trainers e cracks vari
poi magari ci sono atti <<tollerati>> nel vero senso della parola come la modifica di textures/gui etc.. -> un esempio? Torchlight cui steam a messo anche gli obiettivi per i mod che in alcuni casi si assimilano ad hacks/trainers
nel caso tu crei od usi software che alteri questa situazione, mettendoti al di fuori con atti non <<tollerabili>>, compi un'illecito cui può far semplice un'azione inibitoria e/o risarcimento / sanzione