View Single Post
Old 02-06-2010, 18:51   #2875
sev7en
Senior Member
 
L'Avatar di sev7en
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
Quote:
Originariamente inviato da Karillo Guarda i messaggi
ok, siccome era impossibile che potesse andare tutto liscio come l'olio, oggi è comparso il mio problema! mi sentivo escluso...
veniamo al dunque: ho giocato per circa un'ora e mezza a fallout 3 e, quando sono uscito dal gioco, dagli altoparlanti ha cominciato ad uscire un fastidiosissimo rumore gracchiante, forte ed odioso quanto una pugnalata in mezzo allo scroto... ho cercato in giro e sembra che sia una problema di quelli "random" causati dai driver realtek... ora li reinstallo e vedremo nei prossimi giorni... byez...
Ciao Karillo,
mentre giocavi quindi il problema non c'era? Si è presentato solo chiudendo il gioco, immediatamente dopo? Prima di reinstallare i driver (hai rimesso gli stessi del sito?) riavviando il problema era scomparso? Hai provato a spegnere il notebook e rilanciare il gioco per vedere se si ripresentasse?
Ti pongo tutte queste domande perchè dubito che sia un problema di driver... è troppo "casuale" per esserlo anche a fronte del fatto che tu non abbia, mi sembra di capire, installato nulla che possa avevi fatto conflitto.

Quote:
Originariamente inviato da Shaolin Guarda i messaggi
Salve,

recentemente mi sono imbattuto nel vostro gruppo e mi sono appassionato al G73JH visto che presto dovro' pensionare il mio desktop replacement Acer 1714Smi dopo 6 anni di utilizzo casalingo (non è mai uscito di casa, pesando oltre i 7 kg poi...).

Ero già praticamente convinto della scelta quando però ho per caso visto l'apparizione recentissima in commercio dell' HP ENVY 17 (vedete video in youtube se ancora non l'avete fatto...) e ciò mi ha notevolissimevolmente scombussolato visto che rispetto al G73JH ha 4 cose futureproof (e siccome per altri 5-6 anni non ricomprerò altro pc...) che mi interesserebbe avere su un nuovo sistema casalingo/portatile :

- usb 3.0
- esata
- pilota 1 o 3 schermi esterni
- leggero, basso, con struttura di magnesio e alluminio

In alcuni forum ho anche visto gente che ha saltato il fosso per passare dal g73jh all' envy 17 in questione.

Vi è qualche anima pia e dotta tra di voi che mi potrebbe gentilissimamente fare una comparazione ponderata per definirmi quali sono i vantaggi dell'uno rispetto all'altro e se pensate che il G73JH come investimento a lungo termine possa essere migliore (tra l'altro ho visto la presentazione del G73JW che rende "vecchio" anche il suddetto oramai...) o meno considerando che io il tempo per giocare lo ho poco e mi servirebbe come macchina all inclusive, anche per elaborare in remoto tramite eventuale iPad.

In somma in un bel G73JH (1500euro) vs Envy 17 (1700euro) chi fate vincere e perchè ?

Grazie a tutti.
Ciao Shaolin,
e grazie di seguirci anche se sarà dura farti restare con noi considerando il modello che hai messo in gioco

L'HP Envy 17", di cui a seguire pubblico due foto per i curiosi...




... come hai messo in evidenza ha molti "pro" rispetto al G73Jh, a partire dall'USB 3.0 e dalla struttura in magnesio/alluminio che determinano un peso finale piu' contenuto aspetto comunque trascurabile considerando che il notebook perlopiu' è da desktop replacement e non da trasporto (per cui tra netbook, subnotebook e tablet siamo saturi abbastanza).
A livello di specifiche, inoltre, ha una porta USB in piu' e sul fronte video ha la 5850 anzichè la 5870 mentre la dotazione di CPU è sempre su base i7.

Le GPU a livello di specifiche sono identiche...


ma variano (sempre su prodotti reference, poi ogni produttore può adottare specifiche differenti) nelle frequenze e consumi:

Speeds & Feeds 5870:
  • Engine clock speed: 700 MHz
  • Processing power (single precision): 1.12 TeraFLOPS
  • Polygon throughput: 700M polygons/sec
  • Data fetch rate (32-bit): 112 billion fetches/sec
  • Texel fill rate (bilinear filtered): 28 Gigatexels/sec
  • Pixel fill rate: 11.2 Gigapixels/sec
  • Anti-aliased pixel fill rate: 44.8 Gigasamples/sec
  • Memory clock speed: 1.0 GHz
  • Memory data rate: 4.0 Gbps
  • Memory bandwidth: 64 GB/sec
  • TDP: 50 Watts

Speeds & Feeds 5850:
  • Engine clock speed: 500-625 MHz
  • Processing power (single precision): 0.8-1.0 TeraFLOPS
  • Polygon throughput: 500-625M polygons/sec
  • Data fetch rate (32-bit): 80-100 billion fetches/sec
  • Texel fill rate (bilinear filtered): 20-25 Gigatexels/sec
  • Pixel fill rate: 8-10 Gigapixels/sec
  • Anti-aliased pixel fill rate: 32-40 Gigasamples/sec
  • Memory clock speed: 1 GHz GDDR5 or 900 MHz GDDR3/DDR3
  • Memory data rate: 4.0 Gbps GDDR5 or 1.8 Gbps GDDR3/DDR3
  • Memory bandwidth: 64 GB/sec (GDDR5) or 28.8 GB/sec (GDDR3/DDR3)
  • TDP: 30-39 Watts (GDDR5) or 31 Watts (GDDR3/DDR3)

A fronte di ciò, teoricamente il G73Jh è piu' performante ma il valore finale di un benchmark o della stessa fluidità di gioco, in termini di fps, è il risultato di tutto l'hardware della macchina (ottimizzazioni BIOS comprese) per cui sarà da valutare con il prodotto finale.

Se posso esprimere un mio parere, tra i due prendere nuovamente il G73Jh non solo poichè HP è sempre stata conservative sulle impostazioni delle macchine, preferendo stabilità a prestazioni, ma anche poichè l'HP ha una linea che non mi piace ed una tastiera piu' compatta (nonostante sia sempre un 17). Se poi aggiungiamo che sotto il notebook c'è tanto di "1 year warranty" il quadro è completo


Quote:
Originariamente inviato da alewillywonka Guarda i messaggi
qui da me ha sempre piovuto (governo ladro ) e ne ho approfittato per godermi un pò di gioco con il nostro beniamino..la tua recensione è stata impeccabile e mi fa piacere avere finalmente capito le differenze tecniche perchè non ero riuscito a trovarle..torno con il pensiero a prendere l'ssd..
grazieeeee
Ottima scelta!!! Volendo potresti optare anche per la serie V da 40Gb di cui ho pubblicato la comparativa realizzata questo mese da PC Professionale, con prezzo sotto i 100 euro.

Quote:
Originariamente inviato da biglia Guarda i messaggi
Volevo porvi una serie di domande:
Perchè la versione vbios rilevata da gpz è diversa da quella rilevata da ccc?
Non ho mai avuto notebook asus, i tempi delle release vbios di Asus sono lunghi?
Dopo averlo acceso la prima volta ho effettuato il backup, poi piallato e installato w7x64 retail in italiano. Riavviato installato driver catalist 10.5 e sono cominciati i guai, frezz, blocchi sistema etc. Sono tornato a ripristinare il sistema come in origine. Cambiato solo bios con 209.
Da allora sono contentissimo, giochi a palla, bench in linea, silenzioso e temperature ottime. Mai più un minimo difetto.
Chi mi spiega passo passo la cronologia di installazione dei driver partendo da un installazione vergine di w7?... magari sbaglio qualcosa
Grazie
biglia, io ho la medesima revisione...


stai utilizzando la versione che ho segnalato nella pagina iniziale? Quella standard da problemi con le GPU ATi, nel forum è pubblicata una versione dedicata alle ATi. A livello di rilasci, invece, sovente si lavora con le leaked, ovvero o versioni "trafugate" oppure direttamente dumpate dalle schede grafiche a bordo dei sistemi rilasciati. Aggiornare il VBIOS di una VGA dedicata non è proprio sicuro anche perchè fosse un desktop si potrebbe utilizzare una seconda scheda video per bootare, avendo sul notebook una VGA integrata si potrebbe avviare la macchina e riflashare la scheda dedicata ma avendo sul notebook una GPU unica, il rischio è elevato.
Per la cronologia di installazione, invece, prima di risponderti, perchè personalmente ho fatto senza logica (gran parte dell'hardware è già riconosciuto da 7 per cui mi sono limitato a far aggiornare via Windows Update le periferiche già note quindi ad installare le mancanti) ma è comunque un argomento interessante, soprattutto volendo fare qualche passo indietro (e qui penso a Windows XP x64).
sev7en è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso