View Single Post
Old 31-05-2010, 13:10   #13
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da felixxx Guarda i messaggi
beh della messa a fuoco manuale lo sapevo, ma perché ci sono ottiche di 20 anni fa che ti permettono di usare l'AF?? cmq il 35-70 è auto focus quindi la rottura sarebbe limitata al Sigma dato che il tele non lo uso molto spesso.
si anche di più di 20 anni, tutte le nikon AF mai prodotte mantengono l'AF sui corpi attuali dalla d90 in su, idem le pentax, e credo anche le minolta su sony e tutte senza adattatori...
purtroppo alla olympus hanno fatto questo passaggio al 4/3 che non è piaciuto a nessun utente OM, ritrovarsi le ottiche moltiplicate 2x e senza AF e parte degli automatismi non è stata una bella trovata.

Il sensore più piccolo è un difetto per alcune cose, come il rumore ad alti iso, o la difficolta nel fare grandangoli spinti (vedi quanto costano gli olympus sotto i 18mm equivalenti...) mentre ha permesso dimensioni minori e tele più spinti.

come qualità non credo tu perda, anzi usando solo la parte centrale degli obiettivi togli anche alcuni difetti originari (come la vignettatura) quindi se sei disposto a mettere a fuoco a mano non ti resta che scegliere tra 520 e 620 o se le trovi troppo piccole come corpo e mirino puoi anche andare su corpi superiori magari usati (tipo e30)...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso