Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da Hotwheel  SSD o meno, se il computer si deve spegnere, intendo il tal maniera. Non mi piace neanche il pensiero che rimangano immagini o cazzate varie in memoria, che si rischi di riaccendere da solo etc etc. Do ragione nel caso in cui magari si effettua uno spostamento dove si debba staccare il pc e poi si necessiti di una ri-esecuzione immediata per particolari motivi, ma solo in rari casi credo. Personalmente posso vantare di un avvio alquanto rapido senza dovermi preoccupare di questo o altro. | 
	
 
Per me invece l'ibernazione è diventata la regola, in rari casi spengo tutto. Ma dal punto di vista elettrico, ibernato o spento è la stessa cosa. Lo standby è diverso perchè tiene accesi in modalità di basso consumo alcuni dispositivi.
La riaccensione automatica pure è una cosa che si può disabilitare, non si rischia nulla, basta saperla impostare.
Infine, cosa deve restare in memoria lo decide l'utente prima di ibernare chiudendo le applicazioni e i dati che non servono (al limite chiudendoli tutti).
Poi ognuno fa come vuole non c'è una regola generale, però è un dato credo obiettivo che la partenza rapida non è una peculiarità del mac in quanto mac ma in quanto dotato di hardisk ssd.
Quando avrai un pc con tante applicazioni e servizi che si caricano all'avvio, ti accorgerai che partendo da pc spento ci vorrà ben più del minuto che ci mette un pc nuovo con hard disk vuoto, allora in quel caso partire dallo stato di ibernazione rende la cosa meno snervante (verificato su un pc di un mio amico, anche se datato: almeno 10 minuti per avere il desktop di winxp operativo con operazioni selezionabili più o meno in real time, meno di 3 minuti partendo dal pc ibernato il giorno prima, e con le applicazione da usare per completare il lavoro già aperte senza dover attendere che vengano ricaricate)
Poi ripeto ognuno fa come gli pare, io mi trovo bene cosi, tu spegnendo, ognuno ha i suoi buoni motivi e va bene cosi. punto.