View Single Post
Old 27-05-2010, 15:51   #20
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
personalmente niente... ma all'utente che si lascia abbindolare dagli strilloni di mediaworld et similia, che vede lucine colorate e menu fighetti con l'effettino traslucido del menga (la stragrandissima maggioranza delle persone... non è una colpa, non tutti sono tecnici o sufficientemente informati riguardo ad ogni diavoleria tecnologica).. dicevo, a questo tipo d'utenza che gliene frega di tutto sto discorso?
beninteso, il tuo non è un discorso campato in aria, quello che mi chiedo io è se questa sia una buona carta nelle mani di symbian e tutto quello che gli ruota attorno.
Purtroppo è così che funziona, Nokia (symbian foundation) si è seduta troppo sugli allori e non è stata abbastanza intelligente da prevedere e provvedere in tempo.
Oramai è l'UX che la fa da padrone, piuttosto che l'hardware puro o le potenzialità assolute del software, sono arrivati (o stanno arrivando? o non arriveranno mai?) in ritardo, ma S^4 dovrebbe essere la svolta in questo senso.
Innegabile è il fatto che molti di coloro che prima stavano stabilmente su Symbian sono emigrati verso altre piattaforme, in cerca di una esperienza più appagante, anche se personalmente, il gioco non vale la candela ed in futuro, si spera, il gap di Symbian verso le altre piattaforme verrà annullato (sempre per ciò che riguarda la UX).

Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
il fatto è che i proci da 1GHz in giro ci sono, e non è che siccome sono sovradimensionati per il "tuo OS" il permettersi il lusso di dire "io posso ignorarli che ho un OS leggero" porti qualche tipo di beneficio.
Qua il discorso è molto complesso, stiamo parlando di un O.S. mobile che per forza di cose si appoggia ad una batteria ed in cui l'autonomia è un parametro essenziale. Tali O.S. hanno richieste hardware sempre maggiori ed il principale parametro che ne risente è l'autonomia difatti la durata media di questi devices raggiunge le 24 ore scarse, spesso molto meno.

Il fatto è che i cosiddetti "esperti" valutano in base alle caratteristiche pure, prendiamo ad esempio l'N8 della Nokia in futura uscita: si continua a dire "bello, veloce, blah blah, peccato per il processore lento". Cosa significa processore lento? E' un ARM11, vero, però c'è da considerare che la GPU muove più di 30 Milioni di poligoni quando l'SGX530 che equipaggia l'Iphone 3GS ne muove circa la metà, mentre lo Snapdragon che montano i recenti Android ancora meno. Vogliamo poi considerare che il sistema operativo montato da questo N8 (Symbian^3) ha l'accelerazione hardware dell'interfaccia, sgravando la cpu dal compito, cosa che non accade con Android? Tecnicamente parlando l'UX sebbene il processore sia inferiore, dovrebbe essere superiore a quella di Android in velocità.
In ogni caso, da buon "celolunghista" ( ) io pensavo al fatto che se la piattaforma gira senza problemi con un processore vecchio, immaginati quello che fa con uno nuovo!

Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
il mondo open-source e quello del software coperto da licenze liberali in genere va tenuto in debita considerazione in effetti. sarei già più dubbioso sul software "libero" in senso stretto. non tanto perché non partorisca quintali e quintali di cose interessanti, quanto piuttosto perché comunque ha contaminato (nel senso buono) con un sacco di librerie e middlewares di sviluppo tranquillamente anche il mondo android e iphone.
Qua il discorso esulerebbe dall'argomento e si entrerebbe troppo in tecnicismi e legalese, in ogni caso dovrebbe essere la strada del futuro: anche Android si è pubblicizzato molto sul fatto di essere open e da molti è stato adottato proprio per questo motivo, sebbene in fin dei conti non sia così open come vuole far credere.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1