Rispondo a Xilema e Necroticism.
E' vero che la telecamera di Batman è dalle spalle ed è manuale, ma allora potremmo dire che è come Splinter Cell CT... il che non è proprio vero, perché ci sono diverse fasi (specie i combattimenti) in cui è il gioco a proporti l'inquadratura più adatta.
Le inquadrature così dette "fisse" non devono essere per forza ferme come quelle delle avventure grafiche e dei fondali prerenderizzati.
Ico per PS2 ha inquadrature pre-determinate ma non "ferme": la posizione e il movimento di macchina è determinato dal punto dello scenario che occupi e il giocatore può influenzare solamente
l'orientamento della telecamera, di un certo angolo, più uno zoom.
Quindi non sovrapponiamo il concetto di creatore del gioco che decide l'inquadratura con quello di quadri fissi.
Comunque a me piacevano anche i quadri fissi, lo confesso.
Max Payne sembra interessante, grazie per la segnalazione.
@jackslater
Se vedi il primo post ho inserito anche uno screen di AC2. Non l'ho giocato (sinceramente non so nemmeno se riesco a farlo girare) ma ho visto del materiale e con quello screen volevo sottolineare una modellazione dei personaggi non proprio esaltante.
La ricostruzione storica delle città è una cosa che mi prende parecchio, ma Assassin's Creed mi sa un po' di tamarro...
Che rompic**** che sono.
Grazie anche agli altri.
Sottolineo comunque che dei vari elementi da me elencati quello più importante e spesso carente è proprio la bellezza estetica. Che so, molti degli RPG alla BG citati da Irenicus (che lui ha incluso per la qualità della storia) dal punto di vista della realizzazione sono un po' spartani.
Anche nel piccolo e con pochi poligoni si possono realizzare dei modelli artisticamente validi: ad esempio le unità di AoE III, perfette.