Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights
La norma ha molto senso, ti spiego perché in poche righe.
Chi trova basso il volume totale di un lettorino mp3 ha due motivazioni:
- usa cuffine ad alta impedenza, in questo caso sceglierà autonomamente di trovare una soluzione alternativa (firm sbloccato, modding...)
- usa lettorino e cuffie in strada e ha bisogno di un volume molto alto per sopperire al rumore esterno.
Nell'ultimo caso si compie un atto non consentito dal codice stradale e dalla legge italiana. Quindi, considerando che la percentuale di utenti che debbono pilotare una IEM/cuffa ad alta impedenza con un lettorino è molto bassa, ritengo la limitazione un'ottima cosa.
Chi ha sotto mano una in ear difficile da pilotare sceglie a priori un lettore di fascia alta senza limitazioni e dall'alta potenza in uscita (cowon?), chi invece si accorge solo dopo averlo comprato del limite del proprio lettorino non ha operato una scelta molto accurata e dubito possa avere delle IEM di fascia medio-alta.
Chi ha buone cuffine sceglie buoni lettori (quindi ad esempio NO a creative e philips), di norma funziona così.
Ben venga la limitazione per gli ascoltatori poco attenti alle proprie orecchie.
|
Attenzione le normative sul volume, nei paesi dove ci sono, sono obbligatorie per legge a prescindere dalla marca o dal tipo di lettore(non è che vengano imposte ai lettori mp3 economici) e secondo me hanno poco senso perchè al di la degli auricolari che in genere richiedono basse potenze di uscita uno potrebbe decidere di attaccare il lettore a delle casse o cuffie che richiedono maggiore potenza di uscita, chi vuole rovinarsi i timpani tanto troverà lo stesso il modo di farlo
quindi perchè imporre ai produttori di castrare i propri dispositivi?!