Quote:
He argued that if Google did non act, we faced a Draconian future, a future where one man, one company, one device, one carrier would be our only choice.
That's a future we don't want
|
mmm... a parte lo 'show' questa battuta mi sa di ipocrisia galattica: un futuro dove un solo uomo, una sola compagnia, un solo dispositivo, un solo operatore saranno la nostra unica scelta.
Si rendono conto del fatto che sono una delle aziende (se non la prima) che ha più 'potere' di controllo su internet (motori di ricerca, servizi come googlemaps...) fruibili da quasi TUTTI i dispositivi mobili? Chi è the 'one' qui?
Sinceramente potevano semplicemente star zitti e facevano una miglior figura per il sottoscritto.
Se poi il messaggio è rivolto ad un certo mr Steve Jobs e al suo prodotto la cosa mi fa scompisciare: fino a meno di un anno fa erano culo e camicia per sviluppare il device mobilie e la fruizione dei servizi.
A parte quella che io ritengo una caduta di stile, ottime notizie.
Ma ho sempre alcuni dubbi: perchè Android deve girare su una VM? Posso capire che - all'inizio - essendo un dispositivo in sviluppo - progettare ad un livello di astrazione poteva essere una scelta per facilitare la migrazione su qualche altro dispositivo, ma onestamente non vedo poi molte alternative ad ARM... tanto vale compilare direttamente (con conseguente boost prestazionale).
Dubito che non si possa poi ricompilare per x86 o qualsiasi altra piattaforma futura dovesse presentarsi.
Inoltre - a mio modo di vedere - esiste una esagerata frammentazione nei diversi Android OS presenti sul mercato (1.1, 1.5, 2.0, 2.1...) e per quanto ne dicano mi sa che la 'scelta' (... ahah - ironico) finale spetta sempre al produttore del dispositivo e non all'utente. Perlomeno - qualcunaltro - ha stabilito la possibilità di fare l'upgrade (gratuito o a pagamento) e ha detto subito su quali hardware può o non può funzionare.
Infine - mi piacerebbe un sacco possedere un dispositivo con Android (ma anche un Iphone per dirla tutta) ma costano un fottio sia l'uno che l'altro (senza considerare POI i costi di utilizzo di rete - indispensabili su apparecchi del genere)