E i calcoli scientifici sequenziali?
Mi sembra di essere scemo, ma voglio proprio vedere come se la caverà tutta la potenza dell'Intel (che in questo caso non può avvalersi di imbrogli di mercato), per risolvere quei problemi di natura essenzialmente scientifica che hanno pochi parametri in input e che lavorano ore ed ore soltanto in CPU, per ottenere alla fine magari solo un VALORE MUMERICO in output... Questi programmi hanno la squisita caratteristica di avere, istruzione per istruzione, assoluta immutabile sequenzialità, nel senso che ogni riga di codice può essere eseguita solo e soltanto avendo il risultato dell'elaborazione della riga di codice precedente!
Forza Intel, vediamo nella tua immensa presunzione come te la cavi!
|