View Single Post
Old 20-05-2010, 17:56   #9115
revenge72
Senior Member
 
L'Avatar di revenge72
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
A parte il fatto che oltre oceano gli standard utilizzati sono NTSC e ATSC
Come parlare di PAL e DVB-T non attaccarti alla parola anche perché i dischi test sono denominati come ho specificato io ed a questo mi riferisco.

De facto quando intendo sistema televisivo USA per la parte riguardante l' SD intendo segnali a 480i @59,94 Hz; per la parte HD intendo 1080i 59,94Hz (se si tratta di trasmissioni a 720p sono progressive quindi non interessano il discorso deinterlacer del display e di conseguenza la discussione)

Quote:
e che nelle loro recensioni difficilmente vengono eseguiti test riguardanti il nostro PAL,
Io mi riferivo al problema riguardante i segnali HD europei in modalità cine, mi risulta evidente che non hai capito affatto il senso del mio precedente intervento, i mio cruccio è quello di segnalare che il test HQV eseguiti con il BD 2.0 non hanno alcuna attinenza con la situazione europea; ripeto è inutile, errato e fuorviante pretendere che un test concepito per verificare le capacità del deinterlacer di ricostruire i frame da segnali 1080i 60Hz (sia in modalità 3:2 che in modalità 2:2) abbia uno straccio di valore con la situazione europea e come ho scritto anche in Europa si fa passare che il display x o y passa il test HQV con cadenza 2:2 senza specificare che ilsegnale originale è a 1080 i 60Hz (59,94 Hz frutto di pulldown 2:2 da materiale progressivo originariamente a 30 fps); chi legge viene portato erroneamente a credere "ma guarda che bello... il display XY ricostruisce perfettamente i frame progressivi con i film in SKY HD " cosa che invece è tutto meno che scontata.

Il comportamento con la nostra cadenza a 1080i 50Hz rimane infatti da verificare nelle modalità che ho spiegato nel precedente post, questo a maggior ragione sapendo di partenza, come ho scritto, che i produttori di display privilegiano senza ombra di dubbio alcuno il sistema NTSC ed i suoi discendenti anche quelli che storicamente programmano bene i deinterlacer (quindi LG) non è esente da pecche quando gli si presentano segnali europei.

Nota che ho cercato di scrivere con la massima evidenza che nonostante il mancato aggancio della cadenza 2:2 a 1080@i50Hz la resa rimane superiore a quella dei Panasonic (2009) in quanto la qualità dell' interpolazione della risoluzione verticale operata semiquadri in presentza di segnali 1080i 50Hz è nettamente migliore rispetto al concorrente menzionato.

Quote:
..... La tua personale esperienza, non documentata, non la conosce nessuno.....
Non mi sembra di peccare affatto di presunzione, infatti la mia affermazione non riguarda certamente i recensori di oltre oceano (che fanno benissimo ad occuparsi dei soli segnali di loro competenza) ma chi legge nel nostro continente interpretando per valide alcune sezioni dei test HQV che nulla hanno a che vedere con i segnali trasmessi qui da noi.

Quote:
Quotami qualche recensione europea (seria) di plasma LG serie 2009, dove sia risultato che un plasma LG non abbia passato il test cadence 2:2.
Mi dispiace.. ma come dovresti sapere io parlo per esperienza personale e lo faccio con gli strumenti corretti in questa situazione posso tranquillamente utilizzare l' indicativo, mentre a quanto mi risulta in quanto scrivi ti riferisci di recensioni effettuate da terzi e, a meno che tu non abbia intenzione di darmi pubblicamente del bugiardo, dovresti utilizzare il condizionale.

Consentimi di specificare che mica bisogna essere molto esperti o avere una vista da aquila per capire se un cadenza viene agganciata o meno se tu lo avessi visto con i tuoi occhi la cosa sapresti di cosa parlo.

Qui comunque mi sembra che si metta in dubbio la mia buona fede e conoscenza, cosa devo fare ... potrei postare la foto di tutti i dischi HQV che posseggo, come anche se vuoi ti posso postare la scansione del biglietto da vista di Carolyn Robinson della IDT così magari potrai chiedere a Lei..

Per la conoscienza... beh ti assicuro che non serve essere un' aquila o un Einstein per capire come funzionano i test HQV sulle cadenze cine.

Per tornare in topic ti pregherei comunque (magari in privato) di fornirmi il link ad una recensione riguardante un LG 26H2000 (che sarà un LCD ma si fregia di menù ISF che ho perfettamente apprezzato in quanto si ottiene una scala dei grigi perfettamente a riferimento in poco tempo) e il mio LG 42PQ 1000 in cui si afferma che utilizzando il disco HQV PAL 1.4 e upscalando a 1080i 50Hz con il telecine A (nella celebre e ben conosciuta sequenza della colazione con occhialuto e del barbone) le tazze a DX sono perfettamente stabili senza traccie di aliasing (= segnale agganciato) esattamente come succede dandogli in pasto la stessa sequenza a 576i.

Per il resto non penso che chi modera qui abbia piacere a vedere che cerchi con toni palesemente provocatori di trasformare la discussione in rissa rievocando "scontri su altri forum".

Rimarrò perfettamente in linea con lo spirito di questo forum, se tu lo vuoi mi limiterò a spiegare meglio le parti che di cui non hai capito il senso rimanendo nei termini della discussione a livello tecnico con tono civile.... il resto consentimi una definizione rubata altrove "è inutile spreco di banda".

Buona continuazione

Ultima modifica di revenge72 : 20-05-2010 alle 18:20.
revenge72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso