La cosa è giusta in sè. Diciamo che dovrebbe essere implementata dalle periferiche tipo fotocamere digitali, webcam e soprattutto scanner. Per il software basta avere una versione più antica di Photoshop.
Stampare una banconota falsa con alcune limitazioni andrebbe comunque impedito perché una banconota falsa la vede chi sa cosa deve verificare e cmq chi ci vede bene. Visto il tasso di anziani delle società moderne, e considerato l'arrivo dell'euro (cosa difficile da imparare a una certa età... e ho sentito dire che anche il biglietto verde potrebbe avere degli aggiornamenti di layout) ecco spiegato l'arcano...
Per la centralina delle auto (ma è un discorso OT) io ho l'idea opposta: famo le auto col limitatore di velocità! Per il PGP (ancora OT): beh, in tempo di guerriglie terroristiche, dobbiamo capire che a volte coloro che (si) fanno la guerra sono capaci di allearsi in maniera sotterranea contro coloro che vogliono la pace. La guerra è un affare immenso, il PGP è gratis... chi volete che vinca?
Cmq è giusto che chi vuole immagini delle banconote le chieda all'istituto emettitore, in quanto anche l'immagine di una banconota è proprietà della Banca Nazionale di quel paese, come la banconota in quanto tale. La funzione delle banconote è piuttosto preziosa, anche se nel nostro uso comune le guardiamo (da un lato) come oggetti banali. Ecco perché, per esempio, distruggere una banconota è reato (tranne, ancora, per chi ne detiene la proprietà, l'istituto emettitore).
Ultima modifica di Fan-of-fanZ : 09-01-2004 alle 21:14.
|