Quote:
Originariamente inviato da manicomic
Tuttavia eviterei spese di upgrade vari, schede audio ipercostose o cavi particolarmente prestanti, in quanto il kit per quanto valido di hi fi ha ben poco, sinceramente al contrario di quanto si legge nelle discussioni il piccolo ampli digitale a mio parere non vale un ampli tradizionale di fascia bassa (che comunque costano il quadruplo), ...
Il limite maggiore dell'accoppiata è dato proprio dalla bassa potenza di uscita dell'ampli ...
In definitiva consigliati senza riserva considerato il costo, ma non li definirei un ammazzagiganti, per intenderci un ampli denon economico e delle indiana line arbour sono palesemente superiori... ma costano 350/400 euro contro i 77 euro che ho speso per le krokraft con ampli Scythe.
|
Vorrei portare il mio contributo in merito all'amplificatore (versione 1100) che possiedo da un paio di mesi (non ho le casse del kit, di cui, quindi, non posso parlare).
Ho inserito l'amplificatore nel seguente contesto: DAC Cambridge Audio DACMAGIC, Diffusori Opera Grand Mezza (sensibilità 89 dB/W/m). I cavi, autocostruiti, sono di qualità. La stanza in cui il tutto è collocato è di circa 23 mq.
Ebbene: il piccoletto non sfigura affatto, anzi: difficilmente gli amplificatori "entry level", anche NAD o Rotel, possono competere in qualità, almeno fino al punto al quale la poca potenza disponibile permette di arrivare.
In altre parole, è proprio in ambito hi-fi che il piccolo ampli dà il meglio di sé. Merita che gli vengano affiancati partner "di livello".