Quote:
Originariamente inviato da viger
ma infatti anche io stavo guardando i nuovi TimelineX , sono gia in vendita i modelli TG partono dai 799 fino agli 899 , il fatto è che ti trovi a tra pochi mesi ad aver preso un portatile dal prezzo sostenuto, gia vecchio.
La piu grossa mancanza è senza dubbio l' USB3 o almeno un USB2/Sata (quanto gli costava metterlo?).
Inoltre ammirevole l' autonomia di 12 ore ma per raggiungerla con Intel i M (gli U verranno dopo) si è dovuto montare una batteria imponente e onestamente le 8 ore dei vecchi modelli mi sembrano gia ottime.
Guandando in rete poi i primi test quelle 8 ore dei 13" e quelle 12 ore con il 14" sono mooolto fumose dato i consumi sia delle CPU che montano sia delle VGA.
Se i vecchi modelli in carico massimo facevano 2-3 ore , questi nuovi arrivano ad 1 ora e poco piu.
|
Per me, anche se di ore ne fa 4 o 5 va bene...il portatile, con la configurazione dei timeline x, è più versatile, ci fai più cose, è più potente. Certo, non sono molto d'accordo con la batteria che monta, troppo ingombrante(poi, la mia è un'opinione nata dalle foto pubblicate nel thread).
Quello che mi secca è proprio la mancanza di accessori, come il bluetooth e la s-ata/usb che sono ormai quasi uno standard! Il bluetooth, ok, serve a poco(almeno a ame) e si può utilizzare sempre una chiavetta usb all'occorrenza. Ma il s-ata esterno è una mancanza grave! Se poi, a questa mancanza, si aggiunge anche il fatto che non c'è la porta di espansione per la express card, che avrebbe potuto permettere all'occorrenza di avere una s-ata, così come le future usb3....la cosa è ancora più grave