Quote:
Originariamente inviato da tavolone
Mi permetto di intrufolarmi nella discussione per chiedere perchè non si può formattare il disco dove c'è macos e poi installare Linux??
Al limite cambiare l'hd con uno vuoto e fare l'installazione della distribuzione scelta? Cos'ha l'hardware del mac che crea tanto disagio all'installazione di Linux?
Ciao e Grazie
|
Tutti i mac, anzichè avere il normale bios, hanno l'EFI, che è un sistema molto più avanzato del BIOS (tempi minori per l'avvio, e altre features...).
Ora l'EFI del mac, non ho ancora ben capito perché e come funziona, ma a differenza di un EFI normale mi impedisce di fare direttamente il boot da un cd o da una chiavetta, per cui rende impossibile l'installazione di un diverso OS sul sistema.
A tale scopo è indispensabile, per poter installare un OS diverso su altre partizioni del disco, prendere alcuni accorgimenti, installando uno di questi 2 software (che creano un vero e proprio hack di sistema):
- Boot Camp (specificatamente studiato per far fare il boot a Windows, e che non consiglio assolutamente per linux),
- rEFIt
rEFIt è un hack vero e proprio, scritto come alternativa a Boot Camp, e che permette il boot da cd e l'installazione di un bootloader diverso da quello del mac su una partizione.
Una volta installato, refit non ho ben capito se modifica il bootloader principale di osx, ma quello che è certo, è che si insedia anche (o solo), dentro una cartella di sistema (sempre dentro osx), per cui INIZIALMENTE per fare il boot da cd (da usb non è possibile), refit e osx sono INDISPENSABILI.
Fatto il boot dal cd di una distro, NON SO se è possibile con gparted eliminare per intero la tabella delle partizioni e mettere SOLO linux. Quello che so è che al termine dell'installazione, al primo riavvio bisogna che refit riconosca la presenza di un nuovo OS (al boot si clicca sull'icona di refit), in modo che (detto grossolanamente) modifichi la struttura del disco.
Io non ho mai provato ad eliminare la tabella delle partizioni dal livecd, anche perchè eliminerei anche refit se facessi così, e non so se l'EFI all'avvio è felice di trovarsi un disco che abbia una struttura diversa da quella che si aspetta (GPT anzichè MBR), ma SUPPONGO che se trova un disco con MBR anzichè GPT non si avvia affatto.
Prova....
Io semplicemente mi sono sempre tenuto una partizione da 30 giga di osx in dual boot senza pormi troppe domande. Però sarebbe interessante approfondire. Puoi sperimentarlo direttamente o documentarti prima sull'EFI di osx e su GPT.