Quote:
Originariamente inviato da Bisont
the_joe i tuoi problemi non sussistono:
- anche macchine non professionali come la 40/50D usano i vetrini intercambiabili
- se si usano in manuale montandoci obiettivi non autofocus, la ghiera de diaframmi c'è così come la messa a fuoco con il feeling di cui parlavi, e con apposito chip sul raccordo dell'obiettivo guadagni anche la conferma del focus.
Penso che tutti gli strumenti siano utili, dalla Holga alla M9 alla Dirkon di carta. La bravura sta anche nel saper scegliere lo strumento e la tecnica giusta relazionata al risultato a cui si tende.
Con questa visione delle cose, è apprezzabile una Olympus PEN quanto una 1DMkIV, purchè se ne comprenda le logiche progettuali.
|
A parte l'imprecisione riguardo a Canon sulle quali non è possibile usare le ottiche FD se non con pesanti limitazioni appunto riguardo la chiusura del diaframma e il fatto di dover comprare adattatori con lente perchè il tiraggio del sistema FD era minore di quello EF, per il resto hai ragione ogni strumento ha la sua ragione di essere e non sono certo stato io a dire il contrario.